Connect with us

Presentazioni

Il 31 marzo alla Libreria Iocisto di Napoli presentazione di “Viaggio alla Luna. Anno 2057, la prima donna nello spazio” di Ernesto Capocci

Published

on

Si terrà giovedì 31 marzo 2016 alle ore 17.30 presso la libreria “Iocisto” di Napoli (via Cimarosa, 20) la presentazione del volume Viaggio alla Luna. Anno 2057: la prima donna nello spazio pubblicato da LB Edizioni di Bari. All’evento, moderato da Federica Flocco (Iocisto), parteciperanno in qualità di relatori: Massimo Della Valle (Osservatorio di Capodimonte), Ugo Cundari (Università L’Orientale), Francesco Quarto (Biblioteca Nazionale Bari), Luigi Bramato (LB Edizioni).

«Nel 1857 Ernesto Capocci, astronomo di buona cultura letteraria e direttore della Specola partenopea, scrisse un libricino dal titolo “Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna l’anno di grazia 2057”, stampato dalla tipografia di Teodoro Cottrau. Della pubblicazione e della curiosa storia si persero però le tracce tanto che il Dizionario biografico degli italiani lo indica come disperso. È stato soltanto per caso che nella “Busta A 260/11” della Biblioteca Nazionale di Bari è comparsa una copia del volumetto. Il ritrovamento e la sua lettura hanno destato interesse per alcuni aspetti del racconto che si ritrovano anche nel famoso romanzo “Dalla Terra alla Luna” di Jules Verne pubblicato otto anni dopo. Verne conosceva quel testo? Lo aveva letto? Sono proprio questi elementi a suscitare la domanda se non ci fosse stato qualche misterioso filo capace di collegare le due storie e i loro autori». (Giovanni Caprara, «La Lettura», 3 gennaio 2016)
Nel corso della presentazione interverranno i discendenti diretti dello scienziato Ernesto Capocci.

Napoli come patria italiana della fantascienza ha dedicato allo straordinario ingegno di Ernesto Capocci anche una mostra nel 2015 in occasione del 150° anniversario della sua morte.

LB edizioni è una giovane casa editrice barese (marzo del 2015) si occupa della ripubblicazione in formato digitale dei testi antichi custoditi presso le biblioteche pubbliche, gli archivi e i depositi privati. Tecnologia e amore per il passato sono la cifra di questo progetto che rende un servizio ad opere validissime che si credevano perdute.

www.iocistolibreria.it

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti