Connect with us

Articoli

Il 21 Marzo XX Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie

Published

on

Il 21 marzo si celebra da vent’anni la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. L’evento giunge dunque quest’anno alla XX edizione ed è promosso dall’associazione Libera e Avviso Pubblico, come l’occasione per ricordare le vittime della mafia: centinaia di semplici cittadini, sindacalisti, magistrati, sacerdoti, esponenti politici uccisi per aver compiuto il proprio dovere.

La Giornata sarà celebrata con diverse iniziative, e anche da Agra Editrice e Leggere:tutti.

A Bologna la stessa associazione Libera organizza la libreria “Venti Liberi” in Piazza Maggiore promossa da Librerie Coop, con una selezione di titoli su legalità e giustizia, che rimarrà aperta fino a 22 marzo (h. 10-20, 20 e 21 marzo fino alle 23), con un ricco programma di eventi ed ospiti illustri (da Giovanni Tizian a Sandra Bonsanti a Nando Dalla Chiesa e Carlo Lucarelli). Aperta anche la Taverna Centopassi antimafia, in piazza XX Settembre (con i prodotti di Libera Terra), in collaborazione con l’Associazione Piazza Grande, che offrirà il pranzo (il 17, 18 e 19 marzo) ai bisognosi della città. Sul sito le informazioni: http://www.memoriaeimpegno.it/

In Sicilia a Sciacca il 21 marzo alle ore 16:00, presso l’Istituto professionale industria e artigianato “I.p.i.a. Accursio Miraglia”, sarà ospitato l’evento  “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime di mafia” ; la manifestazione è voluta  ed organizzata dalla “Fondazione Accursio Miraglia” e dall’associazione nazionale “I cittadini contro le mafie e la corruzione”. Il programma prevede, tra gli altri, la partecipazione e gli interventi dei familiari delle vittime della mafia, Antonio Turri – Coordinatore Nazionale “Cittadini contro le mafie”, di testimoni di giustizia come Valeria Grasso e Franco Gaetano Caminiti, Antonio Vassallo – Movimento “La Prospettiva” di Capaci, di Fabio Fabiano – Presidente dell’Associazione Emanuela Loi, Giuseppe Ciminnisi – Coordinatore Nazionale “Familiari vittime di mafia – Cittadini contro le mafie”, l’onorevole Tonino Moscat.

Anche Agra editrice e Leggere:tutti vogliono celebrare la giustizia ricordando le vittime innocenti della mafia. Lo faranno attraverso l’organizzazione di una serie di incontri sulla legalità in occasione di aMare Leggere, festival della letteratura per ragazzi sul mare (21-24 marzo 2015), pensato per gli istituti scolastici. A bordo ai ragazzi delle scuole partecipanti parteciperanno ad una serie di iniziative a tema, tra cui la presentazione del libro Una strage ignorata. I sindacalisti vittime della mafia (Agra editrice, 2014) alla presenza di uno degli autori, Pierluigi Basile, e di Fabrizio De Pascale (Uila), e la proiezione del film Placido Rizzotto (di Pasquale Scimeca, 2000), sulla vita del sindacalista, segretario della Camera del Lavoro di Corleone, rapito e ucciso da sicari di Luciano Liggio il 10 marzo 1948.

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti