Eventi
I giardini della bizzarria
Al via la riapertura delle Ville Medicee con visite e percorsi narrativi. Giardino della Villa medicea di Castello, Giardino della Villa medicea di Petraia, Giardino e Villa medicea di Cerreto Guidi pronti ad accogliere il grande pubblico con un programma ricco di iniziative
Uno straordinario programma di visite e percorsi narrativi quindi, che avranno come sedi tre delle prestigiose Ville medicee patrimonio Unesco del sito seriale Ville e giardini medicei in Toscana. Fino al 5 luglio, infatti, Il Giardino e la Villa medicea di Cerreto Guidi e i Giardini della Villa medicea di Castello e della Villa medicea di Petraia accoglieranno nuovamente grandi e piccoli nei loro meravigliosi, ampi e ariosi spazi, proprio nel momento più accogliente di questa tanto attesa estate e, contestualmente, nel periodo di maggior rigoglio e bellezza delle straordinarie varietà botaniche delle collezioni medicee. Questa bellissima iniziativa si colloca nell’ambito del piano di riapertura graduale dei 49 musei e luoghi della cultura che la Direzione regionale musei della Toscana del Mibact sta realizzando progressivamente.
I giardini medicei rappresentano un vero e proprio microcosmo attorno a cui ruotava la vita di corte. In questi luoghi i Medici prima, i Lorena e i Savoia poi si dedicarono alle proprie passioni: l’arte e il mecenatismo, la vita nella natura e la caccia, la convivialità e le arti decorative, ma non solo. I giardini furono anche luoghi di sperimentazioni botaniche, alcune delle quali tuttora conservate nel Giardino della Villa di Castello, come la celebre bizzarria, una varietà di agrume che risale al XVII secolo, incrocio tra arancio amaro, limone e cedro.
Il direttore e i curatori delle ville, lo staff, insieme a guide e specialisti, presenteranno percorsi narrativi e sensoriali per i più piccoli e visite tematiche dedicate ai giardini fra storia, arte, architettura, paesaggio e botanica. Le visite guidate, su richiesta, potranno essere anche nella lingua dei Segni Italiana.
Questa prima iniziativa anticipa la più ampia e regolare riapertura che sarà realizzata a partire dal mese di luglio. Il progetto di riapertura, realizzato col sostegno di Unicoop Firenze e in collaborazione con Stazione Utopia, vuole favorire una nuova modalità di visita lenta per restituire in sicurezza al pubblico e ai cittadini questi meravigliosi spazi di bellezza. Le ville saranno aperte gratuitamente, ma solo su prenotazione. La riapertura rispetta tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e con le indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale Musei del Mibact.
di Simonetta Alfaro
Le prenotazioni sono già attive con link eventbrite sul sito della Direzione regionale musei della Toscana e di Stazione Utopia
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.stazioneutopia.com/giardinidellabizzarria
Villa medicea di Cerreto Guidi e giardino – Via Dei Ponti Medicei 7, Cerreto Guidi (FI)
VISITE: dal 12 giugno al 5 luglio, tutti i venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 14.00 – 15.00 – 16.00 > 40 minuti per piccoli gruppi di massimo 6 persone.
VISITE NARRATE: il sabato alle ore 16.00 – durata 40 min.
Giardino della villa medicea di Castello – Via Di Castello 44, Firenze
VISITE: il Sabato ore 9.30 – 11.00 – 15.30 – 17.00 – durata 1h e 15 min
VISITE NARRATE – BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI: il sabato alle ore 11.30 – durata 40 min.
Giardino della villa medicea di Petraia – Via Della Petraia 40, Firenze

You must be logged in to post a comment Login