Fumetti
I demoni di Mike Mignola
di Nico Parente
Un volumetto davvero esaustivo quello scritto da Valentino Sergi e dedicato alle creature partorite dalla mente geniale di Mike Mignola, creatore di Hellboy e nome tra i più influenti in ambito comics. L’autore è esperto e addentrato nel settore delle vignette e dell’animazione e ha già all’attivo un saggio dedicato a Frank Miller, ha scritto numerosi articoli di critica per magazine specializzati e per i quali riveste anche il ruolo di responsabile editoriale. Insomma, un vero e proprio patito al servizio del fumetto. E lo dimostra realizzando questo saggio di ottima fattura, nel quale ripercorre vita e carriera di uno dei suoi idoli, regalando al lettore il suo entusiasmo e la sua passione per quelli che nel titolo definisce “i demoni di Mike Mignola”. Il saggio, suddiviso in sei capitoli, ben distribuiti in 140 pagine circa ricche di immagini belle e descrittive, muove i primi passi riportandoci ai mitici anni ’80, punto di svolta per molti talenti. Riviviamo, grazie a una scrittura fluida e accattivante, i primi traguardi di un artista come tanti, destinato a lasciare il segno nel mondo del fumetto e non solo. Già, perché i mostri di Mignola approdano anche sul grande schermo e, ovviamente, anche questo viene dettagliatamente raccontato da Sergi. Dopo l’inizio nella Marvel, la svolta fantasy e l’ingresso in DC; il suo apporto al mito di Batman, le prime creature mostruose, le rivisitazioni su carta di grandi capisaldi del cinema horror e, infine, Hellboy. A quest’ultimo personaggio, in particolare, Valentino Sergi dedica un capitolo davvero degno di nota, rivelando il suo amore per questa fantastica creatura. Un volume davvero imperdibile per tutti gli amanti non solo del fumetto, ma anche del cinema. Restiamo in attesa del prossimo imminente lavoro di Sergi, che ancora una volta tratterà Miller, il Cavaliere Oscuro di Hollywood.

You must be logged in to post a comment Login