Articoli
I cento anni del Dornier Wal
di Andrea Coco
Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 17,30 presso Etoile Restaurant al centro del Porto di Pisa – Marina di Pisa, avrà luogo una cerimonia per ricordare i CENTO ANNI del DORNIER WAL, nel corso della quale saranno mostrati foto e filmati sia d’epoca che moderni
Si tratta di un idrovolante, un vero gioiello della tecnica per l’epoca, che ha spiccato il suo primo volo il 6 novembre del 1922 a Boccadarno e che grazie alla costruzione interamente metallica (con un materiale allora innovativo, il duralluminio) seppe imporsi in breve tempo in molti paesi.
Saranno presenti all’evento Michiel van der Mey, autore della più autorevole monografia sul Wal, Simone Tempesti, amministratore unico del Porto di Pisa, Francesco Betti, Yacht Club Porto di Pisa, Massimiliano Pinucci, designer e docente e l’editore del libro, Gherardo Lazzeri.
Marina di Pisa era stata scelta per la costruzione di questo nuovo idrovolante per le apprezzate capacità delle sue maestranze che già lavoravano su macchine similari, ma in legno, negli stabilimenti di Boccadarno che poi diventeranno la CMASA, Costruzioni Meccaniche Aeronautica S.A.
Fu il progettista stesso del Wal, l’ingegnere tedesco Claude Dornier a scegliere quella fabbrica toscana, poiché all’indomani della Prima guerra mondiale non avrebbe potuto costruire aeroplani in Germania. La scelta fu ripagata dalla qualità e dal successo del prodotto, che ben presto sarà venduto sia in versione civile che militare alle forze armate di moltissimi paesi.
Il robusto Dornier Wal (che in tedesco significa “balena”), per la sua efficacia e affidabilità divenne determinante per molte imprese ormai leggendarie di pionieri del volo come Antonio Locatelli, Ramon Franco, il tentativo di missione polare di Roald Amudsen, la traversata dell’Atlantico da parte di von Gronau e molti altri.
Questo mezzo fu uno dei primi ad aprire rotte atlantiche, sia passeggeri che postali. In Italia permise di servire rotte mediterranee, come la Brindisi – Atene – Istambul operata dalla Aero Espresso Italiana.
Ma il Dornier Wal è stato un protagonista d’eccellenza nelle Indie Orientali, il famoso comprensorio di isole controllate allora dall’Olanda e che oggi sono l’Indonesia, poiché era il mezzo più idoneo a pattugliare, controllare, rifornire centinaia di isole.
Sul Dornier Wal è stato scritto un pregevole volume da Michiel van der Mey a coronamento di quarant’anni di studi e ricerche in tutto il mondo, pubblicato in Italia dalla casa editrice LoGisma e giunto alla sua quarta edizione.

You must be logged in to post a comment Login