Connect with us

Articoli

Grazie dalla Nave di Libri per Barcellona

Published

on

Sette giorni fantastici con tanti incontri ed eventi durante il viaggio letterario e le attività a Barcellona con la Nave dei libri. Tutto questo è stato possibile grazie a tutti coloro che hanno collaborato all’iniziativa: in primo luogo alla squadra della Nave dei libri, all’infaticabile libraio Mimmo Sparno, a Francesca Nanni, Isabella Colamarco e  Ida Caruccio che hanno seguito e coordinato il progetto Desibook di Erasmus+, a scrittori e alle scrittrici Giulia Ciarapica Emilia Costantini, Valeria Gargiullo, Assunta Gneo, Riccardo Mazzeo, Vittorio Russo, Elvira Siringo, Luisa Sodano, Maria Rosaria Sodano, Riccardo Staglianò, Natalina Stefi e all’editore Sandro Teti che oltre ad intervenire sulla Nave dei libri hanno portato il loro saluto all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in un incontro alla presenza del Console Emanuele Manzitti. Grazie a Grimaldi Lines per la qualificata collaborazione per la riuscita dell’evento. Grazie anche ai due chef della Cruise Roma e della Cruise Barcelona; a quest’ultimo per aver preparato a tempo di record una grande torta per la festa a bordo per i 25 anni di Eat Parade tagliata dallo storico ideatore e conduttore della rubrica enogastronomica del Tg2 Bruno Gambacorta. E a proposito di chef: ci eravamo imbarcati per ”nutrirci di cultura”, ma credo che alla fine, come mostra la lancetta della bilancia al nostro ritorno, il nutrimento non è stato solo metaforico. Poesie sulla rosa e  degustazione di vini rosati hanno fatto parte della performance condotta da Gino Manfredi. Grazie anche ad Alessandro Castro che ci ha guidato nelle passeggiate nella Barcellona gastronomica e letteraria e alle guide che hanno condotto gli studenti del Liceo Galileo Galilei di Bitonto, del Publio Adriano di Tivoli, dell’Istituto Agrario di Cerreto Sellano e dell’Istituto Almanza di Pantelleria arrivato con ben 75 studenti da Pantelleria alla scoperta di Barcellona, di Girona, di Figueras dove si è visitato il Museo di Dalì.

In questa edizione la Nave dei libri si è allargata all’Europa con la partecipazione di docenti provenienti da Turchia, Bulgaria, Spagna, Grecia e Italia che sono saliti a bordo nell’ambito del progetto Desibook di Erasmus+ per preparare con alcuni incontri la partecipazione dei loro studenti alla prossima edizione con l’obiettivo di allargare la conoscenza e l’integrazione sulla letteratura dei diversi Paesi europei. A tal fine, nel 2024 saranno presenti importanti scrittori provenienti da diversi Paesi europei. E allora, non resta che darci appuntamento per la prossima edizione di “Una nave di libri per Barcellona” in programma dal 20 al 25 aprile 2024.

(Sergio Auricchio)

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti