Connect with us

Junior

Gran Galà del Premio Letteratura Ragazzi di Cento: i vincitori

Published

on

Si è svolto sabato 19 Maggio il Gran Galà del Premio Letteratura Ragazzi di Cento per annunciare i libri vincitori della 39a edizione. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, imitato da tanti e ambito da molti, rappresenta il più longevo e mai interrotto Premio di Letteratura per ragazzi in Italia. Nato nel 1978 grazie ad una collaborazione tra la allora Cassa di Risparmio di Cento e Università di Ferrara, ha visto passare le più grandi firme della letteratura per ragazzi (due su tutti Roberto Piumini e J.K. Rowling, la mamma di Harry Potter), grandi nomi del giornalismo e uomini di cultura hanno fatto parte della Giuria Tecnica, uno solo invece è stato il Presidente: Gianni Rodari, proprio nella prima edizione del Premio, nel 1978.

Oggi il premio rappresenta per la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, il mezzo per sostenere la lettura tra i giovani, aiutare le scuole di tutta Italia ad avere libri che altrimenti non riuscirebbero a trovare, sostenere l’editoria e premiare i migliori autori.

Tanta la suspense che sabato 19 maggio si respirava nella splendida cornice del museo MAGI’900 di Pieve di Cento, durante la notte internazionale dei Musei, che ha ospitato il Gran Galà, autori in attesa di conoscere il verdetto e tanta curiosità tra gli ospiti presenti. Autori arrivati anche dall’estero, in particolare dal Belgio e dalla Spagna. La serata, condotta da Elena Melloni della Fondazione, ha visto la presenza dei Sindaci di Pieve e di Cento, Sergio Maccagnani e Fabrizio Toselli, del proprietario del museo Giulio Bargellini, oltre ovviamente alla Presidente della Fondazione Cristiana Fantozzi, che ha fatto gli onori di casa, Gianni Cerioli curatore del Premio, molti consiglierei della Fondazione, rappresentati di case editrici, Alberto Lazzarini e Salvatore Amelio curatori del Premio nelle edizioni passate.

Presente anche la Giuria Tecnica, oltre a Gianni Cerioli, Luigi Dal Cin scrittore, Manuela Gallerani Università di Bologna, Grazia Gotti Accademia Drosselmeier e Maria Teresa Alberti responsabile della biblioteca comunale di Cento; giuria che ha avuto un compito molto difficile quest’anno: 167 i libri in concorso, record di partecipazione di sempre.

Dopo la scelta dei 6 libri finalisti da parte della giuria tecnica lo scorso Ottobre, i libri sono stati inviati alla Giuria Popolare, formata da studenti provenienti dalle scuole di tutta Italia.

Ecco i numeri che hanno caratterizzato questa edizione: 596 classi iscritte alla Giuria Popolare, per un totale di 12.045 ragazzi, 5.047 delle scuole primarie e 6.998 delle scuole secondarie di primo grado.

La Fondazione ha acquistato e regalato, oltre 2.000 libri per far leggere i ragazzi che poi hanno votato i loro libri preferiti. Un grande investimento quello della Fondazione centese che – sommato ai premi in denaro di € 4.000 per i primi classificati, € 2.000 per i secondi e € 1.000 per i terzi – è ben riassunto nello slogan che promuove il premio centese: Premia chi scrive e vince chi legge.

Successo anche per la XIV edizione del Concorso per Illustratori che, come per i premi agli autori, dopo la selezione di una terna finalista da parte di una giuri di esperti, sono stati i ragazzi a votare le illustrazioni che più sono piaciute

 

Vincitori sezione scuola primaria:

1° classificato, con 2.408 voti, “Massimo da sistemare” di Loredana Frescura e Marco Tomatis, ill. Aurora Cacciapuoti, Giunti JUNIOR

2° classificato, con 1.097, “Papà Gugol”, di Paolo Di Paolo Bompiani-Giunti editore

3° classificato, con voti 770, “I Numeri Felici”, di Susanna Mattiangeli ill. Marco Corona Vanvere edizioni.

Libri segnalati sezione scuola primaria:

La Classe dei banchi vuoti”, di Luigi Ciotti edizioni Gruppo Abele

Facciamo che eravamo”, di Silvia Roncaglia Desideria Guicciardini edizioni Gruppo Abele

Vincitori sezione scuola secondaria:

1° classificato, con 2.651 voti, “Un Pesce sull’albero”, di Lynda Mullaly Hunt uovonero edizioni.

2° classificato, con 2.443 voti, “Più veloce del vento”, di Tommaso Percivale Edizioni EL

3° classificato, con 1.148 voti, “Il Club della via lattea”, di Bart Moeyaert Sinnos

Libri segnalati sezione scuola secondaria:

“No surrender. Da un’amicizia in rete un’avventura mozzafiato”, di Carl Hiaasen Giunti editore

“Young Cowboys”, di Elena Kedros, Mondadori.

Vincitori pari merito sezione Poesia:

Mare Matto”, di Alessandro Riccioni ill. Vittoria Facchini, LAPIS ed

Dieci lezioni sulla poesia, l’amore e la vita”, di Bernard Friat, LAPIS ed

Premio speciale alla collana:

Rivoluzioni, cambiamenti in corso” ISTOS ed

Premio Speciale della giuria:

Il Maestro”, di Fabrizio Silei ill. Simone Massi, Orecchio Acerbo

Vincitori XIV concorso illustratori:

Al 1° posto con 320 voti, “Dimenticare Berni”, di Eva Sanchez Gomez

Al 2° posto con 240 voti, “Il mio primo Dostoevskij. Il coccodrillo: un caso straordinario” illustratrice Strambetty

Al 3° posto con 233 voti, “Agata Smeralda”, Illustratrice Letizia Galli, Franco Cosimo Panini editore

Miglior Albo Illustrato:

“VENEZIA”, illustrato da David Pintor KALANDRAKA edizioni.

Premio Letteratura Ragazzi – Via Matteotti, 8/b 44042 CENTO FE 051 901790 / 051 904196

www.premioletteraturaragazzi.it    info@premioletteraturaragazzi.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti