Cucina
GLi sbafatori
di Carlo Ottaviano
Ma siamo sicuri che l’agile romanzo di Camilla Baresani parli solo del mondo del giornalismo enogastronomico e non del giornalismo tout court? Rosa, apparente maldestra blogger e Guidobaldo, navigato giornalista, in questo caso sguazzano a piene mani nel fantastico mondo del food, quello più alla moda in questa epoca di reality culinari in tv e di chef Maître à penser. Ma starebbero benissimo in uno dei tanti altri ambienti dove i giornalisti, una volta temuti e stimati, oggi sono solo un colorito dippiù di un circo che già risplende di luce propria. Entrambi comunque cercano di vivere al di sopra delle proprie possibilità e Camilla Baresani ci dipinge impietosamente un mondo dove il favore di una citazione è pagato con un invito a cena o un prosciutto da rivendere al droghiere sotto casa, così da arrivare al successivo invito. Nulla di nuovo: nei giornali le cortesie sono sempre state definite “marchette”, ora più eleganti cenette. Ma il senso non cambia e il romanzo andrebbe donato a chi crede ancora nel mestiere del cronista.
Lettura godibile con cattivissime punte di depravazione come quando l’attempato e poco attraente direttore – un vero trombone – non trova di meglio da sussurrare alla giovane foodblogger appena conquistata a letto che la ciliegina del suo seno “ricorda il cappuccino di seppie al nero di Alajmo”. Ah sì, perché nomi e ricette degli chef sono veri. Ahi noi come la brutta fauna umana che popola il libro.
Camilla Baresani
Gli sbafatori
Mondadori, 2015
pp.134, Euro 16,90

You must be logged in to post a comment Login