Connect with us

Fumetti

Gli autoritratti dei fumettisti entrano agli Uffizi

Published

on

di Maria Rosaria Grifone

Da oggi il Ministero della Cultura, gli Uffizi e Lucca Comics&Games si alleano nel nome del fumetto: cinquantadue autoritratti di alcuni tra i più brillanti fumettisti della scena italiana entrano nella collezione della Galleria degli Uffizi. Sono opere realizzate con tecniche, stili e formati diversi che saranno presentate dall’8 ottobre al 1° novembre a Lucca nell’ambito della mostra “Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi” dedicata a Tuono Pettinato, il fumettista recentemente scomparso. L’accordo prevede inoltre la partecipazione degli Uffizi e del Ministero della Cultura alla designazione del Maestro del Fumetto di Lucca Comics&Games e l’ingresso, ogni anno, dell’autoritratto del vincitore nella collezione esposta nel museo fiorentino.
Le premesse dell’intesa sono state gettate nel 2020 quando Eike Schmit, direttore della Galleria degli Uffizi, ha partecipato a Lucca ChanGes, l’edizione di Lucca Comics&Games segnata dalla pandemia.
Il nuovo nucleo di opere sarà ospitato nelle sale degli Uffizi che apriranno nei prossimi mesi, al primo piano del museo, e arricchirà la collezione di autoritratti della Galleria, notoriamente la più ricca e prestigiosa al mondo.
“Grazie alla artiste e agli artisti per questa importante donazione che rappresenta un’ulteriore evoluzione di un percorso di valorizzazione del fumetto contemporaneo che nasce attorno all’ambizioso progetto ‘Fumetti nei Musei’ – ha commentato il Ministro della Cultura Dario Franceschini – Questo nuovo fondo è una novità importante per il panorama artistico contemporaneo italiano: gli Uffizi divengono così uno dei primi musei di arte classica a scommettere sulla vitalità e sulla forza creativa della nona arte”.
E proprio oggi Mafalda, probabilmente la più popolare bambina del mondo dei fumetti, diventa un francobollo in Italia. Creata dal disegnatore argentino Quino, Mafalda viene rappresentata sul francobollo valido per la posta ordinaria mentre strilla “Basta!” a piena voce. E’ tra i personaggi più famosi del fumetto a livello internazionale, come dimostra il fatto che le sue “strisce” sono state tradotte in ventisei lingue. In Italia conquista addirittura l’attenzione di Umberto Eco che nel 1969 fa acquistare all’editore Bompiani i diritti per pubblicare il primo libro, “Mafalda la contestataria”.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti