Connect with us

Premi e Concorsi

European Union Prize for Literature 2019: vince Giovanni Dozzini

Published

on

Ieri a  Bruxelles il Commissario Europeo Tibor Navracsics e il Ministro della Cultura Rumeno Valer-Daniel Breaz hanno annunciato il vincitore italiano del concorso European Union Prize for Literature 2019. Un’iniziativa della Commissione Europea volta a promuovere la letteratura valorizzando scrittori emergenti attraverso canali tradizionali e digitali, che quest’anno ha coinvolto quattordici paesi europei.

Dopo un’attenta valutazione dei romanzi finalisti, la giuria italiana – composta da Barbara Hoepli, Presidente della Hoepli – Casa Editrice Libraria, insieme a Annamaria Malato, Amministratore Delegato della Salerno Editrice, Anna Rottensteiner, Direttrice della Casa della Letteratura di Innsbruck e Alessia Rastelli, giornalista del Corriere della Sera – ha comunicato il nome del vincitore: Giovanni Dozzini, autore del volume E Baboucar guidava la fila edito da Minimum Fax.


Il romanzo affronta il tema della migrazione raccontando la storia di quattro richiedenti asilo arrivati in Italia dopo aver attraversato l’Africa e il Mediterraneo, sospesi tra la speranza che la loro richiesta venga accolta e l’ansia di essere respinti. L’autore Giovanni Dozzini commenta così la vittoria: «Come autore di E Baboucar guidava la fila sono orgoglioso e felice. Come cittadino italiano e europeo, invece, sono confortato. Mi pare significativo che il premio per la letteratura dell’Unione Europea, oggi, vada a un romanzo come il mio. Ho raccontato la storia di Baboucar e degli altri sperando di proporre un punto di vista inedito su una realtà complessa – quella dei migranti che ai giorni nostri si ritrovano a trascorrere una parte della loro esistenza nel nostro Paese. Il mio romanzo non vuole fornire risposte, ma porre interrogativi. Come secondo me dovrebbe ambire a fare sempre la buona letteratura. Dedico questo premio a tutte le ONG impegnate nel duro e fondamentale lavoro di soccorso e salvataggio dei migranti nel Mediterraneo. A loro dovremmo essere tutti infinitamente grati.»


Barbara Hoepli, presidente della giura italiana commenta così: «Sono felicissima di contribuire con EUPL alla circolazione delle idee attraverso i confini nazionali e di promuovere la traduzione degli autori italiani all’estero. Dozzini ha meritato questo premio perché ha saputo affrontare con particolare sensibilità un tema attuale e che ci coinvolge tutti.»


Il concorso “European Prize for Literature” è finanziato dal Programma Europa Creativa (2014-2020) dell’Unione Europea, che ha stanziato 1,46 miliardi di euro con l’obiettivo di promuovere la mobilità oltre i confini per coloro che operano nel settore culturale, incoraggiare la circolazione internazionale di opere artistichefavorire il dialogo interculturale e la traduzione di 4.500 opere letterarie. Il EUPL è aperto ai 36 Stati attualmente aderenti al programma. L’Italia ha partecipato alle edizioni EUPL 2009, 2012 e 2015. Due le caratteristiche principali del concorso: il montepremi del valore economico di 5000 euro e l’opportunità di promuovere l’opera a livello internazionale con il supporto di tutti gli enti che la Commissione Europea coinvolge nel coordinamento dell’iniziativa: l’European and International Booksellers Federation (EIBF), l’European Writers’ Council (EWC) e la Federation of European Publishers (FEP).


Di seguito i nomi di tutti i vincitori di questa edizione:

Laura Fredenthaler (Austria), Piia Leino (Finlandia), Sophie Daull (Francia), Réka Mán-Várhegyi (Ungaria), Beqa Adamashvili (Georgia), Nikos Chryssos (Grecia), Jan Carson (Irlanda), Daina Opolskaite (Lituania), Marta Dzido (Polonia), Tatiana Țîbuleac (Romania), Ivana Dobrakovová (Slovacchia), Haska Shyyan (Ucraina) e Melissa Harrisson (Regno Unito).


Il vincitore italiano presenterà al pubblico milanese il suo volume presso la Libreria Hoepli (Via Hoepli 5) martedì 11 giugno 2019 alle ore 18.00. Invece, la cerimonia di premiazione ufficiale a Bruxelles sarà mercoledì 2 ottobre 2019 presso il Centro Culturale Bozar

 

Martedì 11 giugno 2019 ore 18.00

Hoepli – Libreria Internazionale | Via Hoepli 5, 20121 Milano

Presentazione del volume di G. Dozzini, E Baboucar guidava la fila (Minimim Fax)

 

Mercoledì 2 ottobre 2019 ore 19.00

Bozar – Centre for Fine Arts | Rue Ravenstein 23, 1000 Bruxelles, Belgio

Cerimonia ufficiale di premiazione EUPL 2019 


Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti