Lo Zibaldone
Gandolfo Quercia: “Le giovanneidi”
Gandolfo Quercia, pseudonimo di Giovanni Dormicchi, nasce a Fano (PU) il 24 Ottobre 1997. Oltre al ciclo de “Le Giovanneidi” (Kimerik Edizioni) è anche autore della canzone “World Cup”, con cui ha esordito nel mondo della musica raggiungendo più di cinquecentomila views su YouTube durante i mondiali di calcio di Russia 2018.
«Ci presenti Il mistero di Malasar, il secondo volume de Le Giovanneidi. Giovanni e la terra delle sei pietre?».
Il mistero di Malasar è il seguito del Libro I de “Le Giovanneidi”. Due libri che uniti danno finalmente il giusto significato a tutta la storia narrata in essi. Malasar è l’antagonista principale del romanzo.Un tiranno spietato e senza scrupoli, ma che porta con sé un affascinante mistero, che nessuno conosce. Un mistero che è ignoto anche ai suoi più fedeli servitori.
«La cintura della potenza è il primo volume de Le Giovanneidi. Giovanni e la terra delle sei pietre. Come inizia la storia di Giovanni? Cosa o chi ha ispirato la tua opera?».
La storia inizia con il guerriero Giovanni che torna trionfante da San Marino dopo aver battuto i Tagliastrade. Per vendicarsi il capo dei Tagliastrade Malasar sferra un attacco alle campagne di Forlì e di Rimini. Per fortuna l’esercito del cavaliere Terenzio e del generale Luciano arresta l’avanzata dei Malasei che vengono spediti nei loro territori. Così Terenzio giunto a Fano avvisa il re Giovanni I, che ha una brillante idea per sconfiggere Malasar. Il sovrano di Fano manda Terenzio dal guerriero Giovanni, il quale accetta di lasciare tutto per partire all’avventura.
Riguardo alla creazione dell’opera tutto inizia per caso. Un giorno mentre correvo ho visto dei luoghi che mi hanno ispirato una leggenda. Tutto ciò mi spinse a dare vita al guerriero protagonista e al romanzo. Soprattutto sono state le persone che conosco a ispirarmi per la scrittura di questi due libri. Personaggi dedicati ad amici e conoscenti sono presenti in questa storia epica-fantastica.
«Quali sono tre buoni motivi per i quali è importante leggere la tua dilogia?».
È importante leggere “Le Giovanneidi” per tre motivi:
- Il libro contiene Valori Perduti come La Resilienza, Il Patriottismo e La Vera Amicizia. Cari Lettori e Cari Genitori: passate parola dei due libri, per cortesia.
Fanno bene al cuore e all’Anima di Ognuno di Voi.
- Nel romanzo vi sono personaggi dedicati a celebrità odierne come Cristiano Ronaldo, Ariana Grande, Usain Bolt, Gigi Buffon, Noemi Batki e Tania Cagnotto. Alcuni di loro hanno mostrato grande interesse riguardo al mio progetto. Nei romanzi viene celebrata la loro notorietà che dovrebbe essere al servizio di tutti e non sarebbe male vedere al cinema la loro comparsa in un film tratto dai due libri. Anche la notorietà di tutte le altre celebrità che non ho citato nei due libri sia ugualmente al servizio di tutti.
- Da troppo tempo l’Italia è ai margini della filmografia. Un film su questi due libri potrà rilanciare l’Italia nel Cinema Internazionale seguendo le orme di “Harry Potter”,
“Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.
Sono stato fin troppo modesto, statene certi.
«La tua opera è caratterizzata da un uso molto particolare del linguaggio. Vuoi parlarci del tuo stile di scrittura?».
Eccetto per alcune righe scritte in greco antico, il tono linguistico è prevalentemente colloquiale. È una scrittura semplice fatta di dialoghi e citazioni. Il mio obiettivo è di rendere la lettura facile e leggera nonostante l’epicità. La divisione dei capitoli è stata progettata per poter raccontare ogni singola vicenda leggendola come favola della buonanotte ai bambini. Aggiungo che ogni riga è scritta come la scena di un film che si vede al cinema o in televisione.
«L’ambientazione della tua dilogia è molto importante per la storia raccontata. Ci descrivi in quale tempo e soprattutto in quali luoghi si svolge la vicenda di Giovanni?».
La vicenda di Giovanni si svolge in un mondo parallelo al periodo dell’Impero Romano che va dal 359 al 361 d.C. I due libri celebrano la bellezza unica della nostra amata Italia. La storia si svolge in tanti luoghi della penisola: Appennini, Alpi, boschi, città d’arte, campagne e mare.
Dedico il romanzo soprattutto a tutti i cittadini che vivono in Italia.
Siamo fortunati a vivere in un paese così bello e meraviglioso.
«Pensi di ritornare alle atmosfere de Le Giovanneidi e scrivere in futuro altre avventure del prode arciere Giovanni?».
Ho altri progetti in mente. Uno di questi è di creare uno spin-off di un personaggio che vive nelle terre di Malasar e che accetta il Signore Oscuro come suo sovrano.
L’obiettivo sarà dare una prospettiva diversa della storia de “Le Giovanneidi”. Vedrò come si evolve la situazione. Soprattutto sono in cerca di un uomo o di una donna pronti a darmi fiducia per trovare un ottimo regista e rendere la storia dei due libri un cartone animato o un film e poter tradurre il romanzo almeno in lingua inglese. E’ una grande occasione per Tutti Voi da non sprecare. Sono disposto a non guadagnarci, se necessario. Purché si faccia qualcosa insieme.
«Vuoi raccontarci della tua esperienza come autore della canzone World Cup, che ha riscosso notevole successo in rete?».
In sintesi è andata così. All’inizio avevo scritto una canzone per gli Europei di calcio 2016. Non trovai un dj in tempo e decisi di farla per i Mondiali di Russia 2018. Un mio amico, Ale Bertozzi, mi consigliò il dj Giacomo Goffi. Io presentai a questo dj il brano che avevo scritto e creò la melodia. Poi trovò per me il cantante Manuel Casisa e registrammo nel suo studio. Nel frattempo l’Italia mancò clamorosamente la qualificazione ai mondiali contro la Svezia. Per un attimo volevo mollare tutto, ma subito mi sono detto:
“Non posso fermare il mio progetto per due vecchi bacucchi. Show must go on”.
Così da inno per i Mondiali di calcio il testo fu modificato e divenne una sottile critica nei confronti della mancata qualificazione dell’Italia a Russia 2018. In seguito di mia iniziativa scovai dei videomaker che mi hanno chiesto l’anonimato e quindi non farò nomi. Chiesi a quei ragazzi di creare il video per la canzone e così girammo alcune scene a Fano e altri pezzi presenti in “World Cup gandolfo” furono montati prendendo spunto dai vari gol che hanno caratterizzato la celebre Coppa del Mondo. Alla prima giornata di Coppa pensavo che non avrei raggiunto nemmeno 30 000 views x la finale. Poi guardai alla fine del torneo, vidi scritto sotto il video su YouTube 460 000 circa e rimasi stupito. La canzone fu una bellissima esperienza con ragazzi bravissimi e molto simpatici.
Vi annuncio che ho già pronta una nuova canzone per Qatar 2022. Sarà molto più accattivante della prima. Sono sicuro che dopo quella canzone mi ricorderete come “Il ragazzo del Mondiale”.
Titolo: Le Giovanneidi. Giovanni e la terra delle sei pietre – Libro II: Il mistero di Malasar
Autore: Gandolfo Quercia
Genere: Storico-Fantastico
Casa Editrice: Casa Editrice Kimerik
Collana: Kimera
Pagine: 136
Prezzo: 14,00 €
Codice ISBN: 978-88-5516-032-2
Contatti
https://www.facebook.com/QuerciaGandolfo/
https://www.instagram.com/giovodromo/
https://www.kimerik.it/Home.asp
https://www.youtube.com/watch?v=shuHQh0qyRo
https://www.amazon.it/Giovanneidi-Giovanni-pietre-cintura-potenza/dp/8868845180

You must be logged in to post a comment Login