Connect with us

Lo Zibaldone

Carlo Emilio Gadda: “Norme per la redazione di un testo radiofonico”

Published

on

di Giovanni Graziano Manca

Non tutti sanno che Carlo Emilio Gadda, uno tra i più originali autori della letteratura italiana del Novecento e autore di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” fu incaricato dalla Rai, per la quale collaborò dal 1950 al 1955, di scrivere un manuale con il quale venivano dettate regole precise che potessero servire da guida a tutti i collaboratori dei programmi culturali (tra essi anche molti accademici) impegnati nella preparazione di scritti destinati a essere mandati in onda. Il testo di cui qui parliamo veniva allegato dalla emittente radiofonica nazionale ai contratti dei collaboratori della radio. Il testo (“Norme per la redazione di un testo radiofonico”, Adelphi Milano, pp.64, euro 6), data la statura intellettuale e letteraria dell’autore, appare di estremo interesse perché riflette un aspetto inconsueto dell’opera di Gadda, qui alle prese non con uno dei suoi romanzi o racconti ma con una incombenza che ha carattere per lo più normativo-burocratico. Chi ama lo scrittore milanese sa che la sua era una prosa ardua, riavvolta su se stessa e straordinariamente arricchita da elementi che considerati in riferimento al modo di scrivere di altri scrittori si sarebbero potuti considerare, per cosi dire, “estranei”. Abbiamo trovato sorprendenti alcune delle norme dettate dal manualetto e il tenore ironico di alcune di esse. Ve ne leggiamo una: in essa è possibile cogliere la solita inestinguibile classe dello scrittore: “Il tono accademico o dottrinale è da escludere: solo per eccezione adeguatamente giustificata dall’occorrenza, potrà ammettersi il tono sostenuto della prolusione universitaria, il timbro patetico e solenne del “discorso per la morte di Giuseppe Garibaldi” (Carducci) o la bronzea sintassi de “L’opera di Dante” (Carducci). Resosi defunto anche Gabriele d’Annunzio, la “orazione” è alquanto decaduta nel gusto del pubblico. La “orazione per la morte di Giuseppe Verdi” recitata da Gabriele al Teatro Dal Verme di Milano non potrebbe essere utilmente rifatta al microfono “per la morte di Arnold Shoenberg”. Unico, inimitabile Gadda…

Carlo Emilio Gadda

Norme per la redazione di un testo radiofonico

Adelphi, 2018

pp. 56, Euro 6,00

Unico, inimitabile Gadda…

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti