Connect with us

Articoli

Funghi, che passione!

Published

on

Mycena haematopus – photo credit Veronica Morellini

di Filippo Di Girolamo

Soltanto chi c’è andato almeno una volta, sa di cosa parlo. È una passione che colpisce lentamente, poco a poco, facendo infine perdutamente innamorare anche i più scettici. È un mondo perduto, tra sentieri nei boschi. È un viaggio, una ricerca, condivisa con i compagni, è la felicità per aver trovato un ovulo o amanita cesarea, se preferissimo la terminologia latina. Ma non è soltanto questo. Il fascino segreto dei funghi forse risiede nella loro capacità di poterci dare delizie o dolori. Ci sono miriadi di funghi, come le persone. Bisogna saperli riconoscere, pulire, cucinare. E per questo, esistono libri dal profumo più disparato. Ci sono manuali tecnici, per chi volesse iniziare a catalogare le specie. Tra gli ultimi usciti, segnaliamo Guida completa al riconoscimento dei funghi (De Vecchi Editore) a cura del micologo Lillo De Chiusa: un testo per imparare a conoscerli, a distinguerli dagli “affini” e sapere se sono commestibili o velenosi. Ancora, sulla stessa riga, Funghi Italiani di Editoriale Programma, con oltre settanta schede sui funghi in Italia, con particolare attenzione alla loro commestibilità o tossicità, con testi e fotografie curati dall’Associazione Micologica Bresadola di Padova. Ricchissimo e completo è anche Universo funghi di Gribaudo: gli appassionati troveranno un ottimo libro di riferimento. Quasi 300 pagine, contenenti le schede dei funghi commestibili, dubbi e velenosi, i consigli e i trucchi sulla raccolta e molto altro ancora. Dopo la parte più teorica moltissime ricette, spesso illustrate, per un menu completo. Ma non ci sono soltanto manuali, i più curiosi potranno trovare anche libri sui generis. Tra questi non possiamo citare, anche se uscito lo scorso anno, La via del bosco di Long Witt Woon (Iperborea). Una storia che inizia bruscamente, quando l’esistenza dell’autrice, una cinquantenne norvegese di origini malesi, viene stravolta dalla scomparsa del marito. Nel mezzo di un lutto paralizzante, in cui si rende conto che la morte è un evento al di là di ogni controllo, la donna inciampa nel meraviglioso reame della micologia e dei funghi. Insomma, una storia di funghi, lutto e rinascita. Da segnalare è anche Peter Handke, premio Nobel per la letteratura nel 2019, e il suo Saggio sul cercatore di funghi uscito per Guanda. Protagonista è un avvocato felicemente sposato e in attesa di un figlio. Il ritrovamento casuale di un porcino scatena in lui la vecchia passione per i funghi, che diventerà però presto totalizzante. Divertentissimo e leggero come un galletto è invece Funghipedia, di Lawrence Millman (Il Saggiatore), breve manuale dalla A alla Z che raccoglie curiosità e descrizioni di questi organismi affascinanti, ma anche miti, tradizioni e notizie sulle non meno eccentriche vite di celebri micologi. Infine, da non perdere L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi (Marsilio Editore). L’autore, Merlin Sheldrake, ci conduce abilmente per mano in un viaggio “psichedelico” tra gli organismi più misteriosi del pianeta: un racconto trasversale, tra gli sciamani dell’Amazzonia e i cercatori di tartufi in Piemonte, spaziando dai cibi fermentati alle reti sotterranee attraverso cui gli alberi si scambiano informazioni. Forse aveva ragione Terence McKenna quando asseriva, ell’omonimo libro (Piano B Edizioni) che i funghi sono Il cibo degli dei?

Articolo pubblicato sul numero cartaceo 141 Ottobre/Novembre 2020. NDr: su tale numero il titolo Funghipedia è stato erroneamente indicato come pubblicato da Iperborea. Il libro è pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore.

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti