Connect with us

Fumetti

Fumetti, che passione

Published

on

Fumetti,  soltanto fumetti: chi pensa ancora  che siano letteratura di serie b?

Negli ultimi anni  i fumetti  in Italia stanno riscuotendo (finalmente!) un rinnovato successo tra il pubblico dei lettori. Eccovi alcune perle recentemente uscite.

Partiamo con Ulli Lust, già vincitrice del Prix Revelation di Angouleme. Il suo Troppo non è mai abbastanza (Coconino press, 2013) è un allucinato road movie: due adolescenti punk austriache intraprendono un viaggio in Italia alla scoperta di sé stesse  e della vita. Ben presto il loro sogno di libertà si trasformerà in un incubo senza ritorno. Stupenda grapich novel dalle  tinte verdi (come la speranza?), dolorosa indagine sociale sul nostro Belpaese. Sempre per  i tipi di Cononino press, esce Insalata Nizzarda, dell’autore francese  Edmond Baudoin. Nizza come non l’avete mai vista: nove storie che come comune denominatore hanno proprio la capitale della costa Azzurra. Un bianco  e nero che si contorce su stesso  regalandoci storie insolite, disperate o romantiche, come solo sanno  esserlo Nizza  e il suo mare.

Magic press invece ci regala finalmente in un unico volume l’intera saga “giovanile” dell’Incal, il capolavoro di Jodorowsky e Moebius. È uscito infatti  ‘Prima dell’Incal’, illustrato dal serbo Janjetov: qui si  narra la giovinezza del più celebre dei detective privati, John Difool. Lo seguiremo infatti alla ricerca della sua identità e delle sue origini, fino al suo incontro con Deepo, che diventerà suo fedele compagno, e la “prima” apparizione di personaggi chiave come il Meta-Barone o Diavaloo. Fantascienza di classe. Altro giro, altra storia. Passiamo alla Bao Publishing , che ci propone Echo del grande Terry Moore . E’  la storia di Julie, giovane fotografa free-lance alle prese con la fine del proprio matrimonio e un’esistenza ormai sconclusionata, finchè trova una sofisticata tuta da combattimento… della quale non riesce a liberarsi. Inseguita, braccata, improvvisamente dotata di un potere immenso, Julie ha la possibilità di cambiare drasticamente la propria vita, e dovrà fare scelte importanti, per se stessa, per le persone che ama, per il mondo intero. Chiudiamo infine con Pavesio Editore, che ci regala Disegnare fumetti secondo Stan Lee. Chi non conosce il mitico e straordinario fumettista nonché deus ex machina  della Marvel? Basti pensare ad alcuni personaggi: I fantastici quattro, Hulk, Iron Man, L’uomo ragno, Solo per citare alcuni. Da impallidire.Nel volume edito dalla casa editrice torinese  si analizza lo Stan Lee fumettista:  Inquadrature dinamiche o spettacolari combattimenti di eroi in costumi variopinti impegnati a salvare il mondo dalle diaboliche gesta di altrettanto pittoreschi criminali. Dalla prospettiva alla composizione delle tavole, dall’inchiostrazione alla preparazione di un portfolio per presentarsi agli editori, un’agile guida con consigli, trucchi ed esempi da maestri del calibro di Jack Kirby e John Romita!

Filippo Di Girolamo

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti