Connect with us

Articoli & Approfondimenti

Frankenstein protagonista di PiazzaParola

Published

on

Dal 23 al 27 ottobre si terrà a Lugano la nona edizione di PiazzaParola, festival di letteratura e società. La nona edizione si terrà nella Hall del LAC Lugano Arte e Cultura, luogo di ritrovo e di incontro per tutti gli appassionati di cultura. L’evento è realizzato in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura, nell’ambito del progetto LAC edu.
Come ogni anno, il programma prende vita da un classico della letteratura internazionale. Frankenstein. Un’icona della modernità.
Frankenstein, figura letteraria che, per la sua originalità e la sua straordinaria attualità, è considerata un’icona della modernità. Scritto da un’aristocratica inglese all’epoca appena diciannovenne, Mary Shelley, moglie del grande poeta romantico Percy Shelley, “Frankenstein ovvero il Moderno Prometeo” è stato pubblicato nel 1818 ed è in seguito stato ristampato migliaia di volte. Sull’arco di oltre 200 anni l’opera ha conosciuto una impressionante quantità di riscritture e trasposizioni e ha appassionato un numero crescente di lettori, estimatori e imitatori. La “creatura” di Mary Shelley continua a offrire sempre nuovi e molteplici spunti di riflessione, e costituisce ancora una eccezionale fonte di ispirazione, non solo per il cinema (sono oltre settanta i film che dal 1910 a oggi sono stati dedicati a Frankenstein, cui vanno aggiunte le numerose parodie!), o il teatro (il primo di una lunga serie di adattamenti per il palcoscenico risale al 1823). Frankenstein si ritrova infatti anche nei videogiochi, nei manga giapponesi, nei Gormiti e nei Supereroi.
PiazzaParola andrà alla riscoperta del romanzo gotico e del ruolo delle scrittrici nella nascita e nello sviluppo di questo genere letterario, di cui Mary Shelley fu una sorta di antesignana. Si parlerà del concetto di bellezza – e dei suoi opposti: l’orrido e il difforme. Ci si interrogherà sul mostruoso insito nell’umano: perché Frankenstein può essere letto come il catalogo di tante umane paure, prima tra tutte la paura del diverso. E sui timori che suscita ancora ai giorni nostri lo strapotere della scienza e dei molti pericoli e rischi che la ricerca scientifica, e ogni tipo di progresso, comportano. Si parlerà anche di robotica e intelligenza artificiale, temi di grandissima attualità: il personaggio creato da Mary Shelley è infatti una sorta di robot, il primo della storia.
Nell’immaginario collettivo Frankenstein identifica comunemente la creatura mostruosa e non più il suo creatore, lo scienziato Viktor, vittima della sua sete di conoscenza. Come scrive Nadia Fusini nella sua introduzione all’edizione italiana del 2018 del romanzo “Chi è Frankenstein, lo scienziato o il mostro? E in chi ci identifichiamo noi oggi – nel creatore o nella sua creatura?”
Dal 23 al 27 ottobre scrittrici e scrittori, saggisti, giornalisti e scienziati esploreranno varie possibili interpretazioni di questa magnifica opera, straordinariamente ricca di significati: scoprirne le tante implicazioni equivale a ritrovarsi in una vera e propria Wunderkammer. A PiazzaParola 2019 parteciperanno, tra gli altri, la scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini, la psicologa Silvia Vegetti Finzi, la scrittrice Lidia Ravera, il filosofo Vito Mancuso, il giornalista e saggista Ezio Mauro, lo storico dell’architettura Cesare De Seta, il professor Gianfranco Pacchioni, chimico e ricercatore, Giovanni Pellegri, neurobiologo e divulgatore scientifico.
Oltre a importanti esponenti del mondo letterario e scientifico italofono, PiazzaParola proporrà anche quest’anno una rosa di scrittori e scrittrici svizzeri di lingua tedesca, francese e romancia. Tra i rappresentanti delle letterature svizzere ci saranno in particolare la vincitrice del Gran Premio svizzero di letteratura 2019, Zsuzsanna Gahse, la vincitrice del Premio svizzero di letteratura Christina Viragh, la scrittrice Isabelle Flükiger, nonché due esponenti dell’area culturale romancia: Rico Valär e Gianna Olinda Cadonau.

Tutti gli eventi sono gratuiti
Per informazioni www.piazzaparola.ch info@piazzaparola.ch

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti