Connect with us

Eventi

Food&Book: si replica in ottobre

Published

on

Dal 14 al 16 a Montecatini la quarta edizione del festival della letteratura legata al cibo.

di Carlo Ottaviano, direttore di Food&Book

Siamo sinceri: qualunque lavoro si faccia, ognuno di noi cerca una gratificazione anche nel giudizio degli altri. Spesso l’unità di misura sono i numeri: di bilancio se amministri qualcosa, di vendita di copie se fai il giornalista o lo scrittore, di biglietti emessi se sei un regista o un artista, di voti se per “mestiere” fai il politico. Inutile negarlo. Eppure – devo confessare – il dirigere assieme a Sergio Auricchio il festival giunto quest’anno alla sua quarta edizione, regala qualcosa in più.

Intanto il tema: il cibo è ormai di moda, forse perfino troppo, e allora riuscire a parlarne senza necessariamente ricorrere all’impiattamento e ai “mappazzoni” di Master Chef è una bella soddisfazione perché lo si riporta alla sua dimensione primaria e a quella della convivialità senza gli eccessi. Per farlo nelle edizioni precedenti sono venuti – e saranno con noi nella prossima –  scrittori, studiosi, artisti, anche chef – certo – che in qualche modo hanno saputo valorizzare il “patrimonio culturale” dell’atto del produrre alimenti e del nutrirsi e non solo l’aspetto edonistico. Poter condividere, assieme agli abitanti di Montecatini alcuni momenti di riflessione con scrittori di fama nazionale è stata una bella esperienza.

Altrettanto gratificante è stato vedere come tanti ospiti – gli stessi autori e i visitatori non toscani – grazie a Food&Book abbiamo scoperto un posto magnifico come Montecatini, le sue architetture, le sue eccellenze. Vedere lo stupore nel volto di “amici” venuti da lontano è fortemente appagante. Chi non conosceva la capitale italiana delle terme è rimasto ammaliato dalla sua bellezza e dall’ospitalità dei suoi abitanti. Anche al di là dell’evento.

In queste settimane, stiamo ultimando il programma. Apriremo venerdì 14 con la mostra delle “Opere” di Gualtiero Marchesi  e il giorno dopo ripeteremo l’entusiasmante esperienza dello scorso anno con Carlin Petrini e gli amici di Slow Food che presenteranno la loro guida Slow Wine proponendo l’assaggio di centinaia e centinaia di vini strepitosi. Lo scorso anno la presentazione nazionale della guida ha portato in città 900 produttori e giornalisti di tutta Italia che hanno affollato per una intera giornata i viali cittadini e le Terme Tettuccio: per una volta la gente si aggirava con in mano un bicchiere di ottimo vino e non di acqua. Non uno solo dei premiati del 2015 vorrà mancare al nuovo appuntamento, vista la piacevolissima esperienza fatta. E il sapere che chi è già stato vuole ritornare,  per chi organizza un evento, è una gran bella soddisfazione.

Ma tante altre saranno le sorprese previste nelle tre intense giornate di riflessione e di festa. Per scoprirle www.foodandbook.it.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti