Connect with us

Articoli

Food&Book – Il Programma

Published

on

Venerdì 8 novembre

Ore 11.30: Terme Tettuccio. Inaugurazione e conferenza di presentazione.
Ore 12.30: Terme Tettuccio. Presentazione del libro Pasta DAmare. Intervengono  Bruno Gambacorta, Giovanni Alleonato (direttore marketing Pasta De Cecco) con gli autori Luigi Cremona, Daniele Tirelli, Nicola Sorrentino.
Ore 13.30: Terme Tettuccio. Show Cooking (su invito). Gli chef Pino Cuttaia, Chicco Cerea, Nino di Costanzo interpreteranno alcune ricette del loro libro.
Ore 14.15: Caffè Tettuccio. Inizio programma letterario: scrittori e chef invitati presenteranno i loro libri. Al termine di ogni presentazione  degustazione di un piatto o un prodotto citato nei libri.
– Ore 14.15: Atlante dei Prodotti Tipici: Grappe, Acquaviti, Liquori di Corrado Barberis e Luigi Odello (Agra Editrice). Introduce Bruno Gambacorta. Interviene Jacopo Poli delle Distillerie Poli.

Ore 15.00: Cucinare con i fiori di Cecilia Meacci (Libreria Editrice Fiorentina)
– Ore 15.45: Terre d’olio 2013 con Fausto Borella (Cinquesensi)
– Ore 16.30: La cucina degli amori impossibili di Roberto Perrone (Mondadori). Presenta la giornalista Lucia Cioffi.
– Ore 17.15: Le tre minestre di Andrea Vitali (Mondadori Electa). Presenta la giornalista Lucilla Noviello.
– Ore 18.00: In mezzo al mare di Mattia Torre (Dalai). Presenta la giornalista Lucilla Noviello.
– Ore 18.45: Slow cooking per tutti di Cristina Scateni (Ponte delle Grazie)
Ore 15.00: Sala Portoghesi. Apertura banco di assaggio vini, grappe e specialità. Degustazioni guidate con sommelier. Degustazioni di finger food. Ingresso euro 7,00.
Ore 15.30: Scuola Alberghiera. Incontro tra studenti e chef.
Ore 15.30: Hotel Settentrionale Esplanade. Focus Big&Small – Italia’s Food Talent – L’importanza di essere leader nel mondo. Organizzato da Methos in collaborazione con Food&Book. Coordina Giampaolo Sodano. Intervengono Denis Pantini (Punti di forza e debolezza dell’export made in Italy), Alessandra Moneti (Ci salveranno gli Chef: la ristorazione italiana motore dell’export alimentare); Ugo Baldi (La GDO italiana nel mondo), Bruno Colucci (Dall’Italia alla Francia il successo dell’eccellenza), Mauro Loy (E-Commerce targato Italia. Come crescere nel mondo), Valerio Valla (Gli strumenti a sostegno dell’internazionalizzazione).
Ore 16.30: Hotel Settentrionale Esplanade. Show cooking degli chef invitati. Partecipano Igles Corelli e Massimo Spigaroli. In occasione dei 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi lo chef Massimo Spigaroli, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, proporrà la ricetta “Riso alla Giuseppe Verdi”. Il riso utilizzato sarà quello dal Consorzio del Riso del Delta del Po IGP. Presentazione de “Il ricettario Smart Cooking Parmigiano Reggiano”. Presenta Bruno Gambacorta.

Ore 17.00-19.00: Scuola alberghiera. Corso di cucina con le chef Velia De Angelis e Francesca Burzi. Cus Cus: dolce e salato e le sue variazioni.  In collaborazione con l’Accademia Enogastronomica Toscana; Due classici della cucina toscana: Crostini di fegatini e Ribollita con lo chef Maurizio Torrigiani. Prenotazione e pagamento sul sito, costo 18,00 euro.
Ore 19.30: Conclusione attività Terme Tettuccio.
Ore 20.30: Ristorante La Pecora Nera. A tavola con lo scrittore Gaetano Cappelli. Presenta Lucilla Noviello. Menù fisso a prezzo promozionale (30,00 euro). Prenotazioni e informazioni direttamente al ristorante (tel. 0572 70331).
Ore 20.30: Ristorante La Cascina. A tavola con lo scrittore Giampaolo Sodano e Bruno Gambacorta. Menù fisso a prezzo promozionale (30,00 euro). Prenotazioni e informazioni direttamente al ristorante (tel. 0572 78474).
Ore 20.30: Castello La Querceta. A cena con lo chef Pierantonio Pirozzi. Obbligatoria la prenotazione; 35,00 euro.

Ore 20.30: Hotel La Pace. A cena con lo chef Chicco Cerea. Obbligatoria la prenotazione; costo 35,00 euro.

Sabato 9 novembre

Ore 8.00-18.30: Antico mercato. Miele, formaggi, salumi, frutta e verdura dei produttori di Slow Food.
Ore 10.00: Caffè Tettuccio. Inizio programma letterario.
– ore 10.00: Libero Olio in Libero Stato di Luigi Caricato (Zona Franca)
– ore 10.45: Menu per 4 stagioni di Cristina Cantini (Polistampa)
– ore 11.30: Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi di Gaetano Cappelli (Marsilio). Presenta la giornalista Lucilla Noviello.
– ore 12.15: Il Gusto del mare  di Marcello Leoni e Valentina Tepedino (Eurofishmarket).
– ore 14.15: Caterino di Claudio Menconi e Simone Togneri (Brandani Gift Group)
– ore 15.00: Capra & Cavoli di Franco Poggianti (Agra Editrice)
– ore 15.45: Il gusto delle donne di Licia Granello (Rizzoli). Presenta la giornalista Maria Lucente.
– ore 16.30: Fornelli in rete di Francesca Martinengo (Malvarosa Editore) con Ada Parisi di “Siciliani Creativi”, Simona Cherubini di “Simona’s kitchen” e Maria Paola Serafini della “Associazione Il Fornello”. Presenta Enrica Simonetti. Al termine cannoli siciliani del maestro pasticcere Giuseppe Triolo.
– ore 17.15: Il suicidio perfetto di Franco Matteucci (Newton Compton)
– ore 18.00: Sformati e torte salate (Terra Nuova Edizioni) dello chef Pasquale Boscarello che presenterà una ricetta dal suo libro.

– ore 18.45: Le 100 feste del gusto di Arianna Ruzza (Mondadori Electa). Presenta Irene Tucci.
Ore 10.00: Sala Portoghesi. Apertura banco di assaggio vini, grappe e specialità. Degustazioni guidate con sommelier. Degustazioni di finger food. Ingresso: 7,00 euro.
Ore 10.30-12.30: Spazio ragazzi – Parco Termeland (Viale Bicchierai 78). Produzione di pasta fresca. Degustazione di bruschette all’olio extravergine di oliva.
Ore 10.00-12.00: Scuola alberghiera. Corso di cucina. L’eccellenza delle pastasciutte toscane: Gundi di ricotta e spinaci al burro e salvia; Maccheroni alla pistoiese, con lo chef Maurizio Torrigiani. Prenotazione e pagamento sul sito, costo 18,00 euro.
Ore 11.00-12.00: Appuntamento davanti al Comune. Passeggiate per la Montecatini Liberty. In collaborazione con Giodò Società Cooperativa.
Ore 10.30: Hotel Settentrionale Esplanade: presentazione del libro I love Toscana della foodblogger Giulia Scarpaleggia (Foodeditore)
Ore 10.30-12.00: Hotel Settentrionale Esplanade. Show cooking degli chef invitati. Partecipano Fabio Campoli e Fabrizio Girasoli.
Ore 12.30: Caffè Tettuccio. Il piatto dello chef. Ritirando un gettone alla cassa (costo 5,00 euro) si potrà degustare una fra le proposte degli chef Marcello Leoni (fantasie con il pesce), Cristian Borchi (tortino di quinoa) in collaborazione con Altromercato, Velia De Angelis e Francesca Burzi (maltagliati con tartufi) in collaborazione con Poli Tartuficoltura.
Ore 17.00-19.00: Scuola alberghiera. Corso di cucina. I piatti forti della cucina e pasticceria toscana: Tagliata di Chianina al lardo di Colonnata con verdure saltate; Cantucci di prato. Con lo chef Maurizio Torrigiani. Prenotazione e pagamento sul sito, costo 18,00 euro.
Ore 16.00-18.00: Hotel Settentrionale Esplanade. Show cooking degli chef invitati. Partecipa Alessandro Cecere.
Ore 19.30: Conclusione attività Terme Tettuccio.
Ore 20.30: Ristorante Il Corsaro Verde. A tavola con lo scrittore – Franco Matteucci. Presenta la giornalista Lucilla Noviello. Menù fisso a prezzo promozionale (25,00 euro). Prenotazioni e informazioni direttamente al ristorante (tel. 0572 911650).

Ore 20.30: Hotel Settentrionale Esplanade. A tavola con lo scrittore – Licia Granello. Presenta la giornalista Maria Lucente. Menù fisso a prezzo promozionale (30,00 euro). Prenotazioni e informazioni direttamente al ristorante (tel. 0572 70021)

Ore 20.30: Castello La Querceta. A cena con lo chef – Quim Marquez Duran. Presenta Alessandro Castro (Cultura Gastronomica Barcellona). Obbligatoria la prenotazione; costo 35,00 euro.
Ore 20.30: Hotel Cappelli. A cena con lo chef – Alessandro Cecere. Obbligatoria la prenotazione; costo 35,00 euro.

Domenica 10 novembre

Ore 10.00-16.00: Antico mercato. Una domenica piccante. Esposizione di piante e degustazione di pasta, biscotti, marmellate al peperoncino. In collaborazione con Azienda Agricola Marco Carmazzi.

Ore 10.00: Caffè Tettuccio. Inizio programma letterario
– Ore 10.00: Le rose di Cordova di Adriana Assini (Scrittura&Scritture).

– Ore 10.45: Il vino. Istruzioni per l’uso, AA.VV. a cura di Roberto Racca (Cinquesensi)
– Ore  11.30: La sentenza  di Valerio Varesi (Sperling & Kupfer). Presenta Lucilla Noviello.
– Ore 12.15: Street Food di Clara e Gigi Padovani (Giunti). Con Bruno Gambacorta.

– Ore 13.00: CusCus di Mario Liberto (Agra Editrice). A seguire degustazione di cus cus con lo chef Giuseppe Triolo.
– Ore 14.15: Storie e leggende a tavola di Francesca Allegri (Le Lettere)
– Ore 15.00 Cinghiale di Susanna Cantore  e Perterra di Alessandra Nucci (effequ)
– Ore 15.45: Io che amo solo te di Luca Bianchini (Mondadori)
– Ore 16.30: Cucina con stile  di Ilenia Bazzacco (PensieriParole) – preparazione ricetta
– Ore 17.45: Milioni di milioni di Marco Malvaldi (Sellerio). Presenta la giornalista Lucilla Noviello.

-Ore 18.30: La donna delle sette fonti di Diego Manca (Edizioni Condaghes). Presenta Giuliana Poli.
Ore 10.00 Sala Portoghesi. Apertura banco di assaggio vini, grappe e specialità. Degustazioni guidate con sommelier. Degustazioni di finger food. Ingresso euro 7,00.
Ore 10.00-11.00: Spazio ragazzi – Parco Termeland (Viale Bicchierai 78). La buona pasta della nonna. Produzione di pasta fresca.
Ore 11.00-15.00: Parco di Pinocchio (Collodi). In viaggio con Pinocchio. Visita guidata (servizio navetta). In collaborazione con la Fondazione Collodi. Obbligatoria la prenotazione: 15,00 euro (ingresso e merenda di Pinocchio compresi).
Ore 11.00-12.00: Appuntamento davanti al Comune. Passeggiate per la Montecatini Liberty. in collaborazione con Giodò Società Cooperativa.
Ore 11.00-12.00: Hotel Settentrionale Esplanade. Show cooking degli chef invitati. Partecipa Andy Luotto con il libro Padella Story (Reverdito). A seguire Bruno Gambacorta, autore di Eat Parade intervistato da Andrea Cuomo, “Il successo di una trasmissione e di un libro”.
Ore 11.30: Terme Tettuccio. Quando il cibo si incontra con la letteratura: parole e musica a cura di Gino Manfredi. Al termine Aperitivo: Airone Rosso by Jacopo Poli.
Ore 13.00: Caffè Tettuccio. Il piatto dello chef. Ritirando un gettone  alla cassa (5,00 euro) si potrà degustare una fra le proposte dello chef Gianfranco Pascucci o Giuseppe Triolo (cus cus).

Ore 13.00: Hotel Belvedere. A pranzo con lo chef Alba Esteve Ruiz. Obbligatoria la prenotazione; 35,00 euro.
Ore 15.00: Frantoio di Montecatini. Visita al frantoio di Montecatini con degustazione di bruschette. Una navetta in partenza da Montecatini centro condurrà i visitatori al frantoio.
Ore 15.00: Museo MOCA. Disegnare con Mirò: laboratorio artistico per ragazzi. In collaborazione con Giodò Società Cooperativa.
Ore 15.00: Hotel Settentrionale Esplanade. Premiazione dei vincitori del Premio FOODCULT, imprese del settore alimentare che si sono distinte per iniziative nel campo della promozione culturale e artistica. Con Bruno Gambacorta.
Ore 16.00-18.00: Show cooking degli chef invitati. Partecipano Gianfranco Pascucci e Alba Esteve Ruiz.
Ore 19.30: Conclusione attività Terme Tettuccio.
Ore 20.30: Hotel Settentrionale Esplanade. A cena con lo chefIgles Corelli. Obbligatoria la prenotazione; 35,00 euro. Serata in collaborazione con Banca Mediolanum.

Ore 20.30: Osteria Pellegrini. A tavola con lo scrittore – Lucilla Noviello: una cena piccante. Menù fisso a prezzo promozionale (22,00 euro).

 

Altri eventi in programma.
Visita  guidata al MOCA – Montecatini Contemporary Art
, che ospita una delle più grandi tele di Mirò, Donna avvolta in un volo d’uccello. Ingresso gratuito.
Visita alla Mostra “Mestieri in bici” (Terme Excelsior)
Visita alla Mostra “Il cibo dell’anima” (Terme Tettuccio) dell’artista Alessandra Peloso che presenterà  una ventina di tele ispirate al vino e al cibo.
Visita alla Mostra “Donne, una lettura” (Hotel Settentrionale Esplanade). Tele al femminile dell’artista Antonio Giovanni Mellone.
Food Book crossing (Terme Tettuccio). Portando un libro di cucina o di argomento gastronomico se ne potrà ritirare un altro.

Durante il Festival saranno premiati i vincitori del concorso Premio FOODCULT, imprese del settore alimentare che si sono distinte per iniziative nel campo della promozione culturale e artistica.

Continue Reading
4 Comments

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti