Connect with us

Articoli

Food&Book – Festival del libro e della cultura gastronomica a Montecatini Terme

Published

on

Festival del libro e della cultura gastronomica – Montecatini Terme

Come partecipare

Il programma

Dall’8 al 10 novembre a Montecatini Terme, in Toscana, si terrà il festival Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura con protagonisti noti scrittori che nei loro romanzi raccontano il cibo e chef stellati che lo esaltano nelle loro ricette e spesso in libri di successo.

Food&Book è organizzato da Agra editrice e dal mensile Leggere:tutti, in collaborazione con il Comune  di Montecatini Terme, Terme di Montecatini Spa e con il contributo di  Pasta De Cecco, Conad del Tirreno, Parmigiano Reggiano,  la partecipazione di  Vetrina Toscana ,  Altromercato, Caffè Moak  e la partnership  di Italo per trasporto passeggeri e promozione del Festival in treni e stazioni. Consulenza tecnica ed assistenza per gli eventi gastronomici è invece assicurata dai docenti e studenti dell’Istituto  alberghiero di Montecatini. Accoglienza e prenotazione Hotel: Montecatini Promozione.

Il cibo è cultura e tradizione da raccontare, ascoltare e provare: questo concept è alla base del festival Food&Book, in programma nel secondo week end di novembre a Montecatini, nota per le  storiche terme e gli edifici liberty (clicca qui per scoprire il luoghi del festival). Nella città toscana arriveranno numerosi scrittori per raccontare come il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi. A loro volta, famosi chef provenienti da tutta la penisola, narreranno delle ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche, proposte dal vivo ai partecipanti al festival.

Numerosa è la pattuglia degli scrittori e giornalisti che sarà a Montecatini: Luca Bianchini, Andrea Vitali, Marco Malvaldi, Franco Matteucci, Roberto Perrone, Mattia Torre, Valerio Varesi, Bruno Gambacorta, Gaetano Cappelli, Licia Granello, Adriana Assini, Corrado Barberis,  Carlo Lapucci, Cristina Scateni, Fabio Campoli, Fausto Borella, Daniele Tirelli, Claudio Menconi, Simone Togneri, Pasquale Boscarello, Adriana Assini, Clara e Gigi Padovani, Susanna Cantore, Alessandra Nucci, Francesca Allegri, Francesca Martinengo, Luigi Odello, Diego Manca, Luigi Caricato. La squadra degli chef  conta già sull’adesione di Alessandro Cecere, Chicco Cerea, Pino Cuttaia, Igles Corelli, Velia De Angelis, Francesca Burzi, Marcello Leoni, Nino Di Costanzo, Andy Luotto, Pierantonio Pirozzi, Gianfranco Pascucci, Ilenia Bazzacco, Fabrizio Girasoli, Massimo Spigaroli,  gli chef spagnoli Alba Esteve Ruiz e Quim Marquez Duran.

Diverse le case editrici che hanno confermato la loro presenza alla manifestazione e che presenteranno le principali novità in uscita: Terra Nuova Edizioni, Libreria Editrice Fiorentina, Giramondo Gourmand Editore, Food Editore, Polistampa, Edizioni del Baldo, Cinquesensi Editore, Effequ, Brandani gift Group, Eurofishmarket Editore, Dentiblu Edizioni,  Agra Editrice, Rusconi Libri, Il Castello Editore, Reverdito Editore, Guido Tommasi Editore .

Di notevole qualità  anche la presenza  degli espositori di specialità alimentari : hanno aderito, tra gli altri, Altromercato, il Consorzio di Tutela  del Riso del Delta del Po, Conad del Tirreno,  le Distillerie Poli, il Frantoio Tuscus, l‘Agriturismo – Cantina Il Sapore della Luna,  la Tenuta  Colli Di Serrapetrona, Le terre del Gattopardo, Il Torronificio Geraci, Gustosiciliano by Pasta & Sfizi. 

“Il binomio chef – scrittori non deve sorprendere” sottolinea Sergio Auricchio, direttore di Agra editrice. “Gli scrittori spesso nei loro romanzi raccontano il cibo e il vino meglio dei libri di cucina.”

 

“Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di Agra editrice” afferma Bruno Ialuna, assessore alla Cultura di Montecatini. “Cibo e cultura da sempre caratterizzano la nostra regione ed in particolare Montecatini, dove di recente abbiamo festeggiato il concittadino Sirio Maccioni,  protagonista  del successo della ristorazione italiana nel mondo, da New York a Bombay. La stessa scuola alberghiera di Montecatini è la fucina che ha formato chef e maître che oggi lavorano nei migliori ristoranti del mondo. Quanto alla cultura, oltre alle decine di appuntamenti che caratterizzano l’agenda di Montecatini, segnalo la recente inaugurazione del Moca, Museo di Arte Contemporanea, che ospita tra le altre interessanti opere  Donna avvolta in un volo di uccelli, una delle più grandi tele di Mirò”.

Particolarmente gradevole e di charme è Montecatini, location del festival, che si trova tra Firenze e Lucca, agevolmente raggiungibile in treno o in auto tramite l’autostrada. I partecipanti al festival amanti anche dello sport, avranno diverse opportunità: passeggiate o jogging nell’esteso parco pubblico vicino ai maggiori alberghi. Per i golfisti, c’è il Montecatini Golf & Country Club, considerato uno dei più belli d’Italia dal punto di vista paesaggistico e di godibilità del percorso di gioco, ad appena sette chilometri dal centro.

 

Il Festival

Tutta la città sarà coinvolta: lo stabilimento termale Tettuccio, il Moca (Museo di Arte Moderna), l’Antico Mercato coperto, i prestigiosi alberghi ed i ristoranti di Montecatini Terme.

Secondo un copione inedito, durante il festival gli chef presenteranno le loro creazioni e duetteranno anche con gli scrittori, in un simposio gastronomico-culturale.

Gli scrittori, durante le degustazioni dei vini, saranno accanto ai sommelier per narrare che il terroir non si esprime solo con la peculiarità dei terreni e dell’esposizione dei vigneti, ma è anche caratterizzato dai sapori e dalla cultura del territorio.  I vini e la cucina non saranno solo raccontati ed evocati, sarà possibile degustare 50 vini di prestigiose etichette, nella sala Portoghesi del suggestivo stabilimento termale Tettuccio.

In aggiunta, ogni sera nelle sale degli storici hotel di Montecatini, si potrà partecipare a scelta a tre diversi eventi A cena con lo chef. Gli stessi chef si esibiranno la mattina e il pomeriggio in show cooking aperti al pubblico, durante i quali presenteranno anche i loro libri. Altro elemento di interesse saranno le “lezioni di cucina”, che in poche ore metteranno in grado i partecipanti di preparare i piatti della tradizione toscana.

Tutti potranno poi assaggiare le bruschette con l’olio nuovo nel frantoio di Montecatini, dove ci si potrà recare in visita nelle tre giornate del Festival.

Anche i bambini e i ragazzi saranno coinvolti in questa kermesse del gusto, per imparare la preparazione del burro e dei formaggi. In aggiunta, ai piccoli ospiti con vena artistica si proporrà di disegnare ispirandosi a Mirò e ad altri artisti, nel laboratorio sottostante il museo Moca (Montecatini Contemporary Art).

Per i tanti visitatori che arriveranno, all’antico mercato coperto sarà possibile assaggiare ed acquistare specialità alimentari di eccellenza da una cinquantina di aziende produttrici. Anche qui si effettueranno degustazioni guidate, abbinate a libri sul tema.

Ed infine tanti libri, oltre 2000, nella grande libreria presente nelle Terme Tettuccio, nella libreria Vezzani al centro di Montecatini e nei banchi di un ventina di editori specializzati in libri di cucina e di cultura gastronomica.

Diventa fan di Food&Book su Facebook!


 

Continue Reading
1 Comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti