Articoli
Fiato ai libri!
TORNA “FIATO AI LIBRI”, IL FESTIVAL DELLE LETTURE
Parte l’8a edizione della manifestazione dedicata alle letture
19 appuntamenti, in altrettanti paesi della bergamasca, con importanti protagonisti nazionali che daranno voce alle parole di testi tra i più diversi della letteratura italiana e mondiale
PRIMO APPUNTAMENTO il 3 settembre a Seriate con Lella Costa
Michela Cescon per l’ultima data a Montello
BERGAMO, 26 agosto 2013 – Tutto è pronto per l’8a edizione di Fiato ai Libri, il festival del Teatro-Lettura, rivolto al pubblico adulto, unico esempio nel panorama nazionale.
In 19 paesi della provincia bergamasca, dal 3 settembre al 12 ottobre, si svolgeranno i 19 appuntamenti tutti ad ingresso gratuito che compongono la manifestazione che mette in primo piano i libri e la lettura. Come una sorta di viaggio in un mondo di parole e scrittori, grandi classici e narrazioni contemporanee prenderanno vita grazie alla voce e alle note di importanti interpreti – lettori, attori, musicisti – che interverranno nella rassegna. Libri famosi e da scoprire, testi divertenti ed emozionanti, di uomini e donne, scritti da autori italiani e stranieri, verranno resi in molti modi e stili sempre diversi, suggestivi e inaspettati. Il pubblico si sentirà coinvolto e scoprirà un nuovo modo di intendere la lettura.
La rassegna è organizzata e promossa dal Sistema Bibliotecario Seriate – Laghi in collaborazione con l’Officina Spazio Terzo Mondo. E’ stata realizzata con il contributo di Ubi – Banca Popolare di Bergamo e Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus e grazie all’azienda Montello e Leggere.it.
Anche in questa edizione, la direzione artistica è stata affidata a Giorgio Personelli della Libreria Spazio Terzo Mondo.
Negli anni, la rassegna è diventata un appuntamento fisso e importante, come dimostra la crescita costante di pubblico. Durante la scorsa edizione, è stata registrata una media di 160 spettatori a serata. Oltre al pubblico, aumentano anche gli appuntamenti. Da 18 del 2012 si passa a 19 e dei 17 paesi appartenenti al Sistema bibliotecario organizzatore che ospiteranno gli eventi (Seriate, Cavernago, Gorle, Costa Volpino, Trescore Balneario, Costa di Mezzate, Villongo, Sarnico, Albano Sant’Alessandro, Scanzorosciate, Gorlago, San Paolo d’Argon, Bagnatica, Grassobbio, Casazza, Montello e Palosco), quest’anno sono presenti anche altri due, esterni al circuito bibliotecario: Treviglio e Romano di Lombardia.
Anche in questa edizione il festival riunisce tanti lettori, attori, musicisti e compagnie teatrali: interpreti di notevole rilevanza, alcuni dei quali habituée della rassegna (come Giagnoni, Filipazzi e Pérez Pilar Aspa). Nel programma si leggono i nomi di: Lella Costa, Michela Cescon, Lucilla Giagnoni, Ferruccio Filipazzi, Maria Pérez Pilar Aspa, Antonio Ferrara, Laura Bombonato, Livio Vianello, Giacomo Zito, Carlo Boccadoro… Questi sono solo alcuni dei protagonisti della rassegna, che si aggiungono ai grandi che hanno partecipato in passato, tra cui: Marco Baliani, Laura Curino, Massimo Carlotto, Roberto Piumini, compagnia ATIR…
PROGRAMMA
Il festival si mantiene fedele alla suo intento originario di proporre solo letture e rivolgersi al pubblico adulto. Tuttavia, quest’anno si inseriscono due novità:
1) AUTORI. Due autori saranno presenti agli spettacoli tratti dai loro libri. Antonio Ferrara, autore di “Batti il muro” (6 settembre a Treviglio) e Fulvio Ervas che ha scritto “Se ti abbraccio non avere paura” (27 settembre a Scanzorosciate);
2) ADOLESCENTI. Tre letture sono pensate anche per il pubblico degli adolescenti: “Un’ultima stagione da esordienti” (5 settembre a Cavernago), “Batti il muro” (6 settembre a Treviglio) e “Open” (3 ottobre a San Paolo d’Argon).
Da segnalare anche la partecipazione dello Spazio Autismo Bergamo Onlus, che si occuperà del buffet dello spettacolo del 27 settembre e della Comunità Protetta di Nembro (Az. Osp. “Bolognini”), che si occuperà del buffet della “maratona” Moby Dick che si terrà a Sarnico il 22 settembre.
Tra gli spettacoli, tutti diversi e caratterizzati dalla propria unicità e artisticità, capaci di mostrare il fascino dei libri e della lettura, Tre scene da Moby Dick si differenzia ulteriormente perché comincerà alle 17 e terminerà alle 22. Una vera maratona che durerà 5 ore: tre ore di spettacolo e due intervalli con buffet.
Confermata l’iniziativa della Tessera Fedeltà che permetterà di richiedere in regalo uno dei libri letti durante l’intera rassegna e riportati nella bibliografia pubblicata sul sito del festival (per dettagli, consultare la pagina: http://fiatoailibri.altervista.org/tesserafedelta.html)
Come ogni anno, TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO.
Eccetto lo spettacolo di Lella Costa, tutte le letture avranno musica dal vivo.
Eccetto la maratona di Sarnico che comincerà alle 17, tutti gli altri appuntamenti avranno inizio alle 20,45.
Per il calendario e i dettagli degli spettacoli, rimando al documento in allegato o all’indirizzo: http://fiatoailibri.altervista.org/calendario.html
Per i libri a cui gli spettacoli fanno riferimento, rimando al file in allegato
Per seguire il festival e per scaricare altre foto: www.fiatoailibri.altervista.org e su Facebook: www.facebook.com/fiatoailibri
You must be logged in to post a comment Login