Eventi
Festival Rinascimento Culturale
Dal 13 settembre fino al 29 ottobre torna il festival Rinascimento Culturale che farà tappa a Palazzolo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo. Tra gli ospiti anche: Guido Tonelli, Vito Mancuso, Donald Sassoon e Telmo Pievani.
Due parole che sono già un manifesto: torna in Franciacorta il festival Rinascimento Culturale. Diciotto appuntamenti che in meno di due mesi proveranno ad immaginare e costruire un futuro migliore attraverso la cultura.
Ideato e promosso dall’omonima associazione, sotto la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzativa di Fabio Piovanelli, il festival Rinascimento Culturale diventa un punto di riferimento sempre più importante in questi anni complessi e di trasformazione, tagliando il traguardo delle sei edizioni. La rassegna farà tappa a Palazzolo, Erbusco, Travagliato, Gussago, Adro e Capriolo. L’obiettivo rimane quello di sempre: proporre nuove idee, visioni e prospettive, ospitando i protagonisti più illustri della contemporaneità: Umberto Galimberti, Vito Mancuso, Donald Sassoon, Benedetta Craveri, Massimo Campanini, Riccardo Rao, Andrea Gamberini, Emanuele Severino, Alessandro Barbero, Telmo Pievani, Guido Tonelli, Roberto Natalini, Patrizio Roversi e Pierluigi Rossi, Maria Pia Veladiano, Simone Facchinetti e Giuseppe De Rita sono gli ospiti attesi quest’anno.
“Il nome di Rinascimento è ormai consolidato – spiega Albertini – continuiamo con lo stesso spirito, suggerire una rinascita e dare nuove prospettive attraverso la cultura, cultura intesa in senso ampio. Ed è questa, forse, la caratteristica peculiare del nostro festival: contaminare i campi del sapere, intrecciandoli e creando corrispondenze tra i diversi settori come la Filosofia, la Teologia, la Scienza, la Storia, l’Arte e la Matematica, la Letteratura, la Sociologia e, perché no, anche la Nutrizione. I relatori quest’anno sono tutti di alto livello. Mi vengono in mente: Tonelli, con le sue ricerche sul bosone di Higgs, Pievani è uno dei più grandi darwinisti al mondo, Barbero uno storico che non ha bisogno di presentazioni. E Severino, filosofo contemporaneo che recentemente abbiamo scoperto veniva letto e seguito da Heidegger”.
Tutti gli appuntamenti sono in programma alle 20:45 (ad eccezione dell’incontro di venerdì 20 settembre con Massimo Campanini, fissato alle ore 11 presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro).
L’ingresso è libero e gratuito. Su richiesta viene rilasciato un attestato di partecipazione per studenti e insegnanti.
Il festival Rinascimento Culturale è patrocinato dai comuni di Palazzolo, Gussago, Erbusco e Travagliato e da Franciacorta, Associazione di Comuni Terra della Franciacorta, Gruppo Alpini Travagliato, Pro Loco Erbusco, Forum Associazione Turismo Sociale, ACLI Brescia, Confcooperative. Organizzato e promosso in collaborazione con: Un libro per piacere!, Rassegna della Microeditoria, Istituto Madonna della Neve, associazione Verso l’Altro.
L’associazione Rinascimento Culturale ringrazia: SAEF, T&T telecomunicazioni, Fonderia Marini, BCC Basso Sebino, CONAD, ProGest Consulting, Conast, Credito Cooperativo di Brescia, Antares Vision, Filmar, Fraternità Impronta, Sme.UP, Agemoco Brescia, DiRete, GF Consulting, EcoVos, La Bottega Informatica, Key Projects, Aliprandi, Cascina Carretto, INRETE.IT, Consorzio Acrobati, Cooperativa di Bessimo Onlus, Gaia coop. Sociale, Il Calabrone, La Nuvola, Infrastrutture Sociali, Il Vomere, La Scotta, ASP scs Onlus, Alpe del Garda, Mistral, Cascina Clarabella e Impronta.
www.rinascimentoculturale.it • info@rinascimentoculturale.it
Media Relation: Anna Colosio Communication & PR Studio
hello@annacolosio.com • +39 347 0067284
You must be logged in to post a comment Login