Connect with us

Festival

Festival Kum!, quest’anno si parla de “La vita della scuola”

Published

on

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura ospiterà per la prima volta KUM! Festival, la kermesse creata e diretta dallo psicoanalista Massimo Recalcati e con il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni, giunta alla sua VIII edizione. Il tema di quest’anno sarà La vita della scuola con un programma ricco di dialoghi, incontri e spettacoli per interrogarsi sul ruolo che la scuola ha nel panorama contemporaneo, dando la possibilità di riflettere sul futuro dell’educazione in Italia e nel mondo.
Il festival si propone come fucina di idee e riflessioni, Cantiere in divenire, e definisce i confini del dibattito culturale: la scuola come luogo di trasmissione della cultura e delle competenze.

Programma
Durante i tre giorni di festival saranno presenti a Pesaro molte personalità del mondo accademico, culturale e sociale, che si confronteranno in dialoghiritratti e lectio.

Lectio magistralis
Tra i molti ospiti, lo scrittore Edoardo Albinati sarà presente per condividere la sua esperienza di insegnamento in carcere nella lectio Crash TestFederico Leoni terrà una lectio sull’insegnamento come trasmissione del sapere, non solo per lo studente ma anche per il docente; Suor Teresa Forcades racconterà l’esperienza della scuola monastica “Sinclètica” di cui è direttrice; lo scrittore Erri De Luca sottolineerà l’importanza della parola come presidio sanitario e medico, mentre la lectio di Massimo RecalcatiRadura della scuola, sarà incentrata sulla scuola come luogo di trasmissione della conoscenza e di piacevoli imprevisti.

Dialoghi
Tra i tanti incontri, le giornaliste Annalisa Cuzzocrea e Marianna Aprile ragioneranno sulla formazione dei bambini di oggi per ipotizzare gli adulti di domani; il maestro di strada Cesare Moreno e Michele Dal Lago, sociologo del lavoro e dell’istruzione, parleranno del complicato rapporto tra l’istruzione scolastica e le istituzioni; di crimine minorile discuteranno gli psicologi Barbara Giacominelli e Mauro Grimoldi.

Ritratti
Molti gli eventi di carattere monografico, tra cui due ritratti su figure influenti come Riccardo Massa e Muhammad Ali tenuti rispettivamente dalla pedagogista Jole Orsenigo e dal filosofo Simone RegazzoniPaolo Marasca rifletterà sulla figura e sul contributo di Adriano Olivetti; un ritratto di Giovanni Gentile verrà tratteggiato dal filosofo e professore Rocco Ronchi, che approfondirà  la sua filosofia educativa a metà tra retorica e rivoluzione pedagogica; Massimo Recalcati con Jacques Lacan. Desiderio e godimento, oltre a delineare la figura del celebre psicanalista francese, rileggerà il binomio desiderio-godimento sotto forma di esperienza di trasmissione.

Spettacolo
Andrà in scena la prima giornata di festival lo spettacolo La strada: indagine a due voci sul romanzo di Cormac McCarthy, con l’attore e drammaturgo Mario Perrotta e Massimo Recalcati: partendo dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy, i due protagonisti si alterneranno tra brani del romanzo e una loro possibile rilettura.

Visioni
Sarà il professore Andrea Bellavita, sabato 7 aprile, ad analizzare la scuola come luogo di criticità ed esperienze alle volte traumatiche, argomentazione alimentata in tempi recenti dalle rappresentazione che le fiction seriali propongono del mondo degli adolescenti nel contesto scolastico.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti