Connect with us

Articoli

Fase 2 biblioteche: a Roma i libri riconsegnati vanno in quarantena

Published

on

di Caterina Lucia

Dopo quasi tre mesi riaprono al pubblico le Biblioteche di Roma. Una ripartenza, graduale e in sicurezza in questa delicata fase post lockdown, con ingressi contingentati, su prenotazione, e nuove modalità di accesso.
Si comincia con 12 sedi per poi procedere al progressivo riavvio totale, nel rispetto delle misure di prevenzione e protezione. Le biblioteche riapriranno inizialmente tre giorni a settimana secondo il seguente schema orario: il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 18.00; il sabato dalle 10.00 alle 14.00. Le sedi che ripartiranno subito sono Basaglia, Collina della Pace, Cornelia, Flaiano, Flaminia, Marconi, Morante, Nicolini, Pasolini, Raffaello, Vaccheria Nardi. Anche la Biblioteca Arcipelago riaprirà da domani due giorni a settimana: martedì e giovedì, 10.00-18.00.
Tutte le misure di prevenzione e protezione, individuali e collettive, saranno assicurate al momento della riapertura: installazione di distanziatori di file all’ingresso; barriere protettive ai front-office; nuovo servizio di guardiania per la regolazione degli accessi; fornitura di dispositivi di protezione al personale e al pubblico qualora ne risulti sprovvisto; termometri a infrarossi per il controllo della temperatura; messa in quarantena dei libri restituiti dagli utenti; esposizione di cartelli informativi; sanificazione degli ambienti. Sarà riattivato il servizio di prestito su prenotazione tramite la piattaforma Bibliotu. Anche la restituzione dei documenti avverrà su prenotazione, telefonando o inviando una email alla biblioteca interessata. Rimarranno chiusi per il momento la sala studio, in attesa di una prossima riorganizzazione con contingentamento dei posti per garantire il distanziamento sociale, e gli spazi per bambini e ragazzi. Sospesi anche i servizi di mediateca, emeroteca e consultazione in sede. Resterà disponibile l’intera offerta digitale, che permette a tutti gli utenti l’accesso a uno straordinario patrimonio tra ebook, audiolibri e quotidiani, recentemente reso ancora più ricco e fruibile grazie all’attivazione della piattaforma MLOL e all’app PressReader.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti