Connect with us

Lo Zibaldone

Eurosprechi

Published

on

Di William Bavone

Prendere tra le mani Eurosprechi potrebbe portare il pensiero ad un testo che arringa le ragioni per le quali sarebbe appropriato rinunciare al sogno comunitario. Nulla di più sbagliato. Roberto Ippolito elenca ed esplica numerose e incomprensibili incurie di conti europei dati da una cattiva gestione poco parsimoniosa e poco avvezza ai criteri di sostenibilità. Ma Ippolito sin dalle sue prime analisi esula dal condannare il concetto di Europa per criticarne esclusivamente la gestione. Gestione che puntualmente non manca di critiche ufficiali provenienti dalla Corte dei Conti Europea, organo preposto si all’analisi dei bilancia, ma paradossalmente non vincolante nei propri richiami ad una Commissione Europea che puntualmente si barrica dietro i propri interessi partitici e nazionali. Libro utilissimo per riuscire a farsi un’idea di quanto accade a Bruxelles o a Lussemburgo o a Strasburgo. Proprio questo triangolo di sedi è un altro monumentale esempio dello spreco di risorse foraggiato da un’Europa sprecona: tre sedi per un unico Parlamento che migra da un palazzo all’altro senza mai soffermarsi su quanto di concreto occorre fare. Tre sedi ed un’infinità di enti che finiscono con l’annodarsi tra loro, sovrapporsi o peggio ancora assorbire solo danaro per non adempiere al proprio fine. Risultato? Una burocrazia asfissiante che foraggia appalti assegnati senza criterio così come opere pubbliche dalla discutibile utilità. Tutto fa spreco insomma in un’Europa nella quale l’Italia non è altro che un tassello di un insieme di paesi spreconi e profittatori di fondi. Germania, Spagna, Svezia e così via per fare di tutti parte integrante di un sistema che finisce con il giustificare in parte chi all’Europa dice no. Ed infondo basterebbe poco: basterebbe dare ascolto alla Corte dei Conti e mettere in atto misure di controllo più ferree per non fare degli investimenti delle donazioni senza alcun criterio. Libro da leggere assolutamente anche per liberarsi dalla visione semplicistica che l’Italia è “IL” paese degli sprechi. Ippolito ci mette davanti ad una realtà in cui il Bel Paese non è altro che “UNO” dei paesi che contribuiscono al depaupero delle ricchezze comunitarie.

 

Roberto Ippolito

Eurosprechi

Chiarelettere, 2016

pp. 160, euro 13,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti