Lo Zibaldone
“Esercizi spirituali per bevitori di vino”, l’interessante opera del giornalista e critico enogastronomico Angelo Peretti
«Era il 1986 e in Italia scoppiò lo scandalo del vino adulterato con il metanolo. Costò la vita a più di venti persone. Fu un punto di non ritorno. Nel frattempo, in America, l’ex avvocato Robert Parker Jr. stava cambiando le regole del gioco. Impose che il valore dei vini si valutasse su una scala di cento punti. Più alto era il punteggio, più la bottiglia era ambita, un sistema facile da capire. Riuscire a semplificare le abitudini della gente reca in sé lo stigma del genio, tuttavia da quel momento quasi tutti ci mettemmo a inseguire i vini più muscolosi e potenti. (Gli altri vennero emarginati) […] Caddi anch’io nel tranello, ma spesso, se portavo in tavola quel genere di bottiglie, non mi riusciva di berne più di un dito, incluse quelle che avevo premiato sulle guide con cui collaboravo. Facevano la gara a quale gridava più forte e a me non è mai piaciuto chi alza la voce mentre si mangia. Fu questo, in sostanza, il motivo che mi spinse a dedicarmi seriamente alla questione»: Angelo Peretti narra degli inizi della sua trentennale carriera come giornalista e critico enogastronomico nel proemio dell’opera “Esercizi spirituali per bevitori di vino”. Non ci troviamo di fronte al classico manuale tecnico, con complicate descrizioni organolettiche e rigide regole da seguire, né a una guida per la degustazione enologica; l’opera di Peretti è una profonda riflessione sul legame che il vino intrattiene con l’essere umano, in uno scambio prima di tutto emotivo e intellettivo, quasi spirituale. L’autore ha organizzato il testo in novanta capitoli denominati dalla A alla Z: in ogni capitolo vi è una breve riflessione legata all’argomento menzionato nel titolo e poi vi sono le proposte di due vini, uno italiano e uno estero, scelti fra etichette note e bottiglie meno conosciute, a cui si associano aneddoti o cenni storici; alla fine si ottiene una preziosa lista di centottanta vini. L’opera verte su un’importante verità, a cui Angelo Peretti è arrivato dopo tante esperienze nel mondo enologico: ciò che conta è il nostro gusto personale, è rintracciare l’origine del nostro piacere, che non deve essere sottomesso a nessuna regola. Il vino è tra i grandi piaceri della vita e quindi ben venga la scelta spontanea, non importa che essa non sia contemplata tra le menzioni dei grandi sommelier – «Se focalizzi l’attenzione sui tuoi piccoli piaceri, impari che la piacevolezza, checché ne dicano, è una questione personale, e questo è l’abbiccì del bevitore».
Casa Editrice: Edizioni Ampelos
Collana: La comunicazione del vino
Genere: Enologia
Pagine: 288
Prezzo: 25,00 €
Contatti
https://www.instagram.com/internetgourmet/?hl=en
Link di vendita online
https://www.edizioniampelos.it/product/esercizi-spirituali/
https://www.amazon.it/Esercizi-spirituali-bevitori-Angelo-Peretti/dp/8831286064
You must be logged in to post a comment Login