Connect with us

Varie

Earth Day: “Un viaggio sostenibile dal Polo Nord al Polo Sud ” con De Agostini Scuola

Published

on

Per celebrare la 50esima Giornata Mondiale della Terra promossa dall’ONU e in calendario il 22 aprile 2020, De Agostini Scuola – Ente formatore accreditato MIUR e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia – offre ai docenti della scuola secondaria un ciclo dedicato di webinar gratuitip er riflettere, insieme con autorevoli esperti e ricercatori, sul tema della sostenibilità e della salute del nostro pianeta e sui comportamenti da mettere in campo.
L’appuntamento più importante in collaborazione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico –, in programma mercoledì 22 aprile alle ore 11.00,  è il webinar “Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord” che si svolgerà con un approccio del tutto nuovo dove i docenti potranno coinvolgere direttamente anche i loro studenti(grazie alla diretta su YouTube) in un viaggio da una parte all’altra del globo, negli unici luoghi della terra non toccati dal Covid-19, per comprendere lo stato  di salute del nostro pianeta.
I partecipanti-esploratori virtuali saranno condotti da un team di guide speciale: Luca Perri, noto astrofisico e divulgatore, mostrerà come lo studio dello spazio ci aiuti a comprendere la straordinarietà del nostro pianeta; il team del CNR impegnato in Antartide racconterà la bellezza e le difficoltà di fare ricerca in un luogo impervio come l’Antartide. Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISP) di Venezia, in collegamento dall’Artico, ci mostrerà la situazione dalla Base Dirigibile Italia del CNR a Ny-Alesund nell’arcipelago delle Svalbard, a circa 1000 km dal Polo Nord. Angelo Viola, ricercatore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, illustrerà quanto lo studio delle aree polari sia fondamentale per conoscere e monitorare l’evoluzione del clima. Infine, la meteorologa e climatologa Serena Giacomin, Presidente dell’Italian Climate Network, parlerà della situazione climatica attuale e di quello che possiamo fare per ridurre l’impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sulle nostre vite.
Gli altri due incontri sulle tematiche legate allo stato di salute del “Pianeta Terra” sono:
“Un mare di plastica: quanta ce n’è? Dov’è? Quali sono gli effetti? Esistono soluzioni?” con Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo Studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in Ambiente Marino (CNR-IAS), in programma il 21 aprile. Tutta la plastica che produciamo dove va e quali effetti provoca la dispersione di materiali plastici nell’ambiente? Con gli occhi e gli strumenti dei ricercatori, i partecipanti al webinar potranno addentrarsi nell’articolato ciclo della plastica per scoprire l’ignaro ruolo che ognuno di noi ricopre nel processo che sta inquinando gli oceani, e per aumentare la consapevolezza riguardo alle azioni utili a modificare quanto prima questo andamento.  
“Sostenibilità: freno alla crescita o opportunità?” con l’economista Marco Magnani, in programma il 22 aprile, affronterà il tema del perché nel corso della storia l’innovazione ha portato a cambiamenti dirompenti,  nell’economia e nella società, spesso scardinando equilibri consolidati. Innovazione che, nel lungo periodo, ha comunque sempre avuto un impatto positivo su crescita e occupazione. La storia potrebbe ripetersi fornendo, di nuovo, una soluzione positiva. Ci sono però elementi che inducono a pensare che, questa volta, le cose potrebbero andare diversamente rispetto al passato.
L’iscrizione a questo ciclo di webinar va effettuata al link https://formazione.deascuola.it/pianeta-terra-e-sostenibilita/  – nella sezione del sito dedicata al tema “Pianeta Terra e sostenibilità”.

Canale YouTube DeAgostini Scuola

Canale YouTube Comunicazione CNR

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti