Premi e Concorsi
Duino, il castello della poesia
“La poesia è in tutti e di tutti, è patrimonio comune e universale”. La definizione della poesia di Aldo Palazzeschi rispecchia l’idea che da 13 anni è alla base del Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino, uno dei più prestigiosi premi rivolti ai giovani autori (under 30) di tutto il mondo. Patrocinato dall’UNESCO, anche quest’anno il Concorso richiamerà a Trieste e a Duino, dal 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia, al 2 aprile, una cinquantina di giovani poeti provenienti da ogni parte del Pianeta. Ci saranno i vincitori e i “past winners”, in alcuni casi già famosi. La premiazione finale si svolgerà nel Castello di Duino concludendo la “Festa della Letteratura e della Poesia”, un’intensa serie di incontri, reading, workshop, mostre, momenti di teatro e di musica.
Organizzati dall’Associazione Poesia e Solidarietà il Premio e la Festa rientrano in un vasto progetto basato sull’idea che la parola poetica è parola di conoscenza, promuove il dialogo senza confini, il confronto su storie culturali e valori. La voce internazionale dei giovani poeti risuonerà nei luoghi dove la poesia è di casa: il Castello di Duino, celebrato da Rilke nelle sue “Elegie Duinesi”, i caffè letterari di Trieste, le sale espositive e altri luoghi dove si fanno cultura, poesia e musica, in un intreccio di linguaggi e di sensi.
Il “Castello di Duino” valuta tutti i testi in lingua originale, grazie a una giuria internazionale, ha potuto quindi coinvolgere circa 13000 giovani da 90 Paesi e un pubblico sempre più numeroso e appassionato. Di anno in anno ha proposto temi diversi, in questa XIII edizione il tema “Generazioni” che costituirà il filo conduttore di tutti gli eventi. Alcuni appuntamenti in calendario sono ormai consueti: le “Letture da un premio Nobel”, dedicate a Bob Dylan, con la musica di Renzo Maggiore e Boris Colmani, e il convegno “s-Tradurre”, un “confronto fra lingue autori e traduttori” sulla poetica della temporalità, e ancora presentazione di autori (Claudia Azzola, “Parlare a Gwinda”, lettura scenica; Giancarlo Micheli, “Romanzo per la mano sinistra”; Sergio Penco, “Poesie”; Francesco Piccolo–premio Strega del 2014- “Momenti di trascurabile infelicità”). Inoltre, portata a Trieste da Vancouver la mostra di Diego Bastianutti “Esodi e generazioni: il disagio di una lingua impossibile”, introdotto dal giornalista Dario Fortilio.
L’attrice e autrice Isabel Russinova, testimonial di Amnesty International sarà in scena giovedì 30 marzo con il suo spettacolo “Safa e la sposa bambina”. Il tema Generazioni si presenta qui in modo drammatico, e come tale è stato soprattutto vissuto nelle poesie che verranno premiate. Non per caso quindi la tre giorni di premiazioni si aprirà ufficialmente il 31 con i “Dialoghi sul futuro”: invitati Roberto Poli (Cattedra UNESCO per i sistemi di anticipazione) e Paolo Gallina (vincitore del Premio nazionale di Divulgazione scientifica) ne parleranno con la stessa organizzatrice Gabriella Valera con il suo “Per una poetica della cultura giovanile: Dialoghi sulla speranza e la disperazione”. Un paesaggio culturale di grande rilievo nella cornice di una territorio meraviglioso attende i suoi ospiti da varie latitudini, per godere ancora della poesia.
Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino
Trieste – Duino (varie sedi)
21 marzo-2 aprile 2017
http://home.castellodiduinopoesia.org
https://www.facebook.com/Festa-della-Poesia-e-della-Letteratura-258541020994562/?fref=ts

You must be logged in to post a comment Login