Connect with us

Lo Zibaldone

Dove la storia finisce

Published

on

di Chiara Iacovitti

Matteo Zevi – uomo dal carisma scontato che si inimica il lettore e le lettrici fin dalle righe iniziali del romanzo- non è nuovo alle fughe, ed ora si trova sul volo che da Los Angeles lo sta riportando in patria dopo tanti anni…forse troppi.

Non sa, il protagonista, che il suo ritorno porterà instabilità alla famiglia abbandonata anni prima.

Non sa, la sua famiglia, che Matteo Zevi è tornato per restare.

La storia è ambientata in una Roma non diversa dalla realtà; una Roma  invecchiata male, coi soliti problemi del manto stradale e dell’immondizia….tutto cade a pezzi come ha sempre fatto.

Sullo sfondo, un ebraismo scolorito, amato ma non venerato che Piperno descrive con affetto misto ad una dose massiccia di severità. Un ebraismo di abitudini e di tic e di modi di dire  in cui i personaggi, soprattutto quelli più giovani, non si riconoscono.

I personaggi sono introdotti a poco a poco: Matteo, la moglie Federica, i figli Giorgio e Martina, la preziosa cognata Benny e tanti altri personaggi secondari, bussano alla porta della fantasia del lettore svelandosi un po’ per volta ma non del tutto.

Personaggi apparentemente arroganti, ma in realtà rappresentanti di un tempo che scorre come quello dei nostri orologi…..personaggi con paure, gioie, difetti, “diversità” …attuali:

“Fu così che Martina Zevi a venticinque anni suonati scoprì la gioia di dire la verità a chi si ama. La coincidenza miracolosa tra ciò che senti e ciò che esprimi..”.

Banale? Comune, si potrebbe dire.

Piperno rappresenta, con ironia mista ad uno “sconforto speranzoso”, la banalità del male di una società logorata che cerca di riappropriarsi della propria identità, arrancando ed inciampando nella vita di ogni giorno.

Dove finisce la storia? Dove la storia finisce….e siamo certi che finisca davvero?

Non ci resta che prendere qualche ora della nostra frenetica quotidianità, e scoprirlo leggendo questo romanzo.

Alessandro Piperno

Dove la storia finisce

Mondadori, 2016

pp. 277, Euro 20,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti