Connect with us

Cucina

Dolci vegan al cioccolato

Published

on

di Ivana Cippitelli

Comunicare il proprio amore per la vita ed i viventi attraverso l’arte culinaria: questa è la missione di Fran Costigan, ideatrice di ricette e pasticciera vegan di Manhattan. Non occorre però recarci oltreoceano per leggere e assaggiare i suoi dolci consigli e scoprire come – in assenza di uova, latte e burro – il gusto non manchi e si possa (secondo le parole di Alicia Silverstone nella recensione pubblicata sul New York Times Book Review) «inserire una piccola gioia al cioccolato in ogni momento della giornata».

Dopo aver letto il primo capitolo su “Ingredienti e attrezzatura” (capitolo che, al lettore con poca familiarità con la cucina vegan, potrà riservare qualche sorpresa sugli ingredienti e sulle alternative disponibili) e aver appreso nozioni di base su come conservare il cioccolato, come tritarlo e come fonderlo a bagnomaria, si passa alla lettura dei dieci capitoli di ricette. Si comincia con i tartufi (dai classici dolceamaro a esecuzioni più sofisticate e speziate, ad esempio allo zenzero o al chai con effetto riscaldante e rilassante), si passa poi ai dolci lievitati e si arriva al quarto capitolo, quello delle torte capolavoro! Fran Costigan ricorda quando da bambina il padre comprava la famosa Torta Blackout alla pasticceria Ebinger’s: perché non idearne una versione vegana? Ed ecco quindi la Blackout affacciarsi dalle pagine del libro assieme alla torta a specchio al cioccolato e ciliegie, alla Sacher vegana e, per chi non ha molto tempo a disposizione, alla torta a sei strati cioccolato e nocciola, definita come «la torta capolavoro più rapida del libro».

La lettura riprende con il capitolo successivo dedicato a biscotti & barrette per poi gustarsi altri capitoli di delizie tra budini e gelati, tra cioccolate calde e crostate.

Fran Costigan

Cioccolato vegan

Edizioni Sonda, 2015

pp. 256, euro 19,90

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti