Connect with us

Non solo libri

Dièghesis: il teatro e la ricchezza della diversità

Published

on

di LAURA MUSSO

Dièghesis nasce dalla grande passione per il teatro di Roberto Baldassari e di Natalia Magni– entrambi diplomati alla Scuola del Teatro Stabile di Genova – e dal desiderio di trasmetterla a giovani e adulti.

Stage e laboratori con l’obiettivo di far vivere il teatro come un luogo di esperienza, crescita e trasformazione personale. Soprattutto, un emozionante esempio del teatro come aiuto all’integrazione di giovani e adulti diversamente abili: basti pensare ai due diversi allestimenti de La donna serpente, dalla omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi.

Un lavoro lungo e complesso: imparare a conoscersi, ad accettarsi, a creare unione e complicità. Molte le scene corali a rappresentare l’unità e la forza del gruppo, dove chi è in difficoltà non è abbandonato, bensì protetto. L’obiettivo non è quello di realizzare uno spettacolo bello e perfetto, ma piuttosto raggiungere l’inclusione. Differenze e diverse abilità rivelano capacità nascoste e rappresentano un valore aggiunto. Difetti fisici, quelle voci non impostate, la parola a volte incomprensibile, quei movimenti non armonici e scoordinati… Se riusciamo a guardare oltre valorizzando espressione, movimento e comunicazione, scopriamo la ricchezza della diversità, il valore della persona e la sua creatività.

Rappresentazioni equiparabili a quelle con attori professionisti normodotati, realizzate non malgrado le difficoltà, ma proprio grazie a queste: a quelle sedie a rotelle portate sul palcoscenico come protagoniste. Un aiuto per combattere l’isolamento a cui spesso le persone con handicap sono destinate, rendendole, agli occhi degli altri, non più oggetti di cure, bensì soggetti attivi.

Per conoscere meglio Dièghesis, ecco il link:

http://teatrodieghesis.it/

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti