Eventi
“Dialoghi di carta”: progetto dedicato alla promozione della lettura in Sardegna
Tra gli ospiti di questa prima edizione autori sardi e non tra cui Matteo Porru, vincitore del Premio Campiello Giovani
Dal 19 settembre fino al 4 dicembre di quest’anno, in Sardegna, si svolge il festival “Dialoghi di carta”, un progetto ideato e promosso dall’organizzazione culturale sarda “La fabbrica illuminata” con l’intenzione di promuovere la lettura.
Il programma è molto articolato e prevede eventi non solo nell’area metropolitana di Cagliari e delle altre province del Sud Sardegna( Olbia-Tempio e Oristano), ma anche un nutrito calendario di proposte nelle province di Pisa e Bologna, ma anche a Copenaghen.
Tra le varie iniziative ritroviamo inviti alla lettura, laboratori , reading letterari, presentazioni di novità editoriali internazionali e testi rappresentativi del territorio sardo e l’uso di metodi innovativi.
Tra gli ospiti ritroviamo il giovanissimo vincitore del Premio Campiello Giovani, Matteo Porru, con il suo racconto“Il talismano”. Ma anche tanti altri come la vincitrice del Premio Alghero donna, Vanessa Roggeri , il vincitore del Premio Calvino, Cristian Mannu e un candidato al Premio Strega del 2008 , lo scrittore e autore teatrale Giuseppe Manfridi.
Questi autori sono solo alcuni degli ospiti degli undici inviti alla lettura con ingresso gratuito che si tengono a partire dal 20 settembre, fino al 9 novembre, presso la sede della Fabbrica Illuminata, in via Falzarego 35, a Cagliari.
Ma sono previsti nel calendario non solo inviti alla lettura ma anche tantissime altri eventi . Tra di questi ritroviamo gli incontri dedicati alla lettura nell’ambito delle disabilità visive con Andrea Ferrero, esperto di Accessibilità Universale all’interno del Programma Comunicazione o ancora l’incontro con Alessandro Cocco, direttore della casa editrice sarda La Zattera, dove si parlerà delle nuove forme di narrazione con la social media manager Lucrezia Degortes. Inoltre per domenica 10 novembre è previsto anche un concerto/happening a cura della storica dell’arte Manuela Perria. Infine tre appuntamenti in programma il 18, 20 e 22 novembre a cura della Compagnia del Cocomero, dedicati ai più piccoli e al meraviglioso mondo dei burattini (dalle 17 alle 20).
Invece, fuori dalla regione Sardegna, si terranno tre eventi: uno presso la Biblioteca Sms di Pisa, dove, in collaborazione con l’associazione “Grazia Deledda” si terrà un reading letterario in onore di Gabriel Garcia Marquez; un’altra “lettura pubblica”dedicata all’autrice di origine sarda Maria Giacobbe si terrà a Copenaghen, ideato da “Incantus”, organizzazione che si occupa della promozione della cultura sarda e italiana all’estero; infine il terzo evento, a Casalecchio di Reno(Bologna), è considerato il più importante, come sottolineato dalle parole di Valentina Sulas, organizzatrice degli eventi extra regionali, perchè dedicato ai “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese, che “ è stato un po’ la spinta di tutto il progetto; proprio il nostro, purtroppo, deceduto direttore artistico Marco Parodi ha scelto il titolo dell’evento in onore all’opera dell’autore piemontese”
A Marco Parodi, venuto a mancare questo 14 settembre, è subentrata l’attrice Elena Pau, cofondatrice, quindici anni fa, de La fabbrica illuminata, che si è impegnata a portare avanti i tanti progetti così come Parodi li aveva pensati. La nuova direttrice, dichiara come gli eventi che si terranno quest’autunno sono stati pensati sia per dare visibilità al valore inestimabile del libro e della lettura ma anche per “riportare all’attenzione la necessità delle emozioni e dei sentimenti, l’esigenza di prenderne consapevolezza, accettarli, e viverli. La solitudine, l’angoscia, la speranza, l’affetto; dobbiamo imparare di nuovo a riconoscerli e ad accettarli in noi, per un vivere individuale e sociale più valido e più felice”.
Martina Pia Picariello
You must be logged in to post a comment Login