Connect with us

Fantascienza

Desolation Road

Published

on

di Andrea Coco

 

Marte in un futuro lontano, un pianeta in via di colonizzazione attraversato da ferrovie dove passano, veloci e inaspettati, convogli trainati da locomotive nucleari. Ebbene un bel giorno, nel  Grande Deserto del Quartosfero Nord-Occidentale, accanto alle rotaie di una ferrovia, spunta un villaggio, Desolation Road, un agglomerato dove il passato non conta e il presente è un’incognita, un non luogo che in capo a poco tempo si popola di vagabondi di ogni genere. Nasce così, quasi per caso, una comunità ostinata e variegata che osserva due sole regole di vita: si bussa prima di entrare e non si disturba durante la siesta. A capo di questo villaggio, i cui pochi abitanti rappresentano le varie categorie del genere umano, c’è il saggio e buon dottor Alimantado, il fondatore di Desolation, che assegna terre e case ai nuovi venuti e più di tutti ha a cuore la sopravvivenza dei suoi abitanti. E con lui Persis Tatterdemalion, pilota d’aerei, precipitata sul villaggio e mai più decollata, nonché famiglie in lotta e stranieri di passaggio, come Adam Black col suo spettacolo itinerante di Lezioni Stravaganti. Un andirivieni di varia umanità, che nasce, vive, si sposa, muore, talvolta uccide, in attesa che si compia il destino del villaggio. A livello narrativo l’opera può essere suddivisa in due parti: i primi capitoli dove l’autore, Ian McDonald,  presenta gli  abitanti di Desolation e la seconda parte del libro dove invece la trama si infittisce, si vivacizza e ogni pretesto è buono per inventare nuove storie. Desolation Road è un romanzo che manifesta appieno la passione diIan McDonald per le ambientazioni complesse e raffinate e per una ricerca narrativa molto elaborata dal punto di vista stilistico e di costruzione della vicenda. L’autore ha realizzato una storia di frontiera ispirandosi a due grandi scrittori, Ray Bradbury e Gabriel García Márquez, e alle loro opere Cronache Marziane e Cent’anni di solitudine. Dalla prima ha preso le suggestioni marziane e il senso del fantastico, dalla seconda il senso del magico e dell’ineluttabilità del destino; infatti non è un caso che Desolation Road assomigli moltissimo proprio al villaggio di Macondo, descritto da Márquez. Tutte caratteristiche mescolate da Ian McDonald con una buona dose d’ironia, per creare un tessuto narrativo fatto di personaggi, storie e luoghi che si intrecciano, si perdono e si ritrovano, dando vita a un romanzo indimenticabile.

Desolation Road

Ian McDonald

Zona42, 2015

pp.404, Euro 15,90

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti