Articoli
Decostruire la violenza dalla pandemia alla guerra
Perché non c’è una mobilitazione civile e intellettuale, se non da parte delle sole organizzazioni impegnate da sempre e meritoriamente, per la nonviolenza e il disarmo?
Pugliese, nel suo libro Disarmare il virus della violenza, prova a rispondere a questa e altre domande, mettendo in discussione l’ovvietà della violenza e indicando alcune vie di superamento a questo virus quotidiano.
Secondo l’autore “siamo completamente immersi all’interno di quel sistema di violenza che Johan Galtung ha definito triangolo della violenza, composto dalla violenza diretta, dalla violenza strutturale e dalla violenza culturale. La violenza strutturale e gran parte della violenza diretta non sarebbero possibili senza la violenza culturale che legittima e rende un implicito culturale – da non mettere in discussione, ossia ovvio per tutti – l’uso della violenza, la costruzione dei mezzi a essa necessari e lo spreco di risorse pubbliche a questo scopo.”
E come ogni costruzione sociale, la violenza culturale ha radici ben precise ed è necessario conoscerle per iniziare a decostruirla.
“Tra i tanti luoghi generativi di violenza culturale da cui prende il via la sua diffusione, uno particolarmente significativo è quello della storiografia. La storiografia trascura, e quindi oscura, tutti i processi sociali e politici nei quali i conflitti non sono stati risolti con la violenza, ma con altri metodi, e il sangue è stato risparmiato anziché versato.
Invece, dare dignità storica di ricerca e narrazione al sangue risparmiato e ai mezzi nonviolenti attraverso i quali ciò è stato ed è possibile, sarebbe uno straordinario contributo a decostruire l’ovvio per tutti della violenza, che assorbiamo fin dai banchi di scuola. E del quale, crescendo, troviamo conferma ovunque, con poche eccezioni: dai mezzi di informazione alle serie tv, dal linguaggio ai social media, dai bilanci dello Stato alla partecipazione alle guerre internazionali chiamate missioni di… pace.”
Titolo | Disarmare il virus della violenza
Autore | Pasquale Pugliese
Editore| goWare
Saggistica | Filosofia (collana meme)
Disponibilità | amazon.it e tutte le librerie online, fisiche su ordinazione
Pagine |132
Prezzo | libro 13,99€, ebook 6,99€

You must be logged in to post a comment Login