Eventi
Dal 5 all’ 8 ottobre a Roma XXII edizione di Romics
Dal 5 all’8 ottobre torna la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment.
Musica, effetti speciali, i grandi maestri del fumetto per il XXII appuntamento del Romics, una kermesse caleidoscopica ed effervescente, che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma con oltre ducentomila visitatori ad ogni edizione.
Quattro giorni di eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre cento presentazioni, incontri ed manifestazioni in otto location in contemporanea. Cinque padiglioni per immergersi in tutti i mondi della creatività dal fumetto al cinema, e per trovare le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare moltissimi autori ed editori.
Romics è, infatti, al tempo stesso trait d’union e luogo d’incontro di generi, tendenze molto diverse fra loro e di generazioni, una rassegna riconosciuta dalle istituzioni e dall’industria del settore come un uno spazio ideale.
Tante le novità e gli appuntamenti immancabili di questa XXII edizione la grande celebrazione a Fumetti dei Beatles , il talk show con Francesco Gabbani, straordinario comunicatore e performer e la grande Gara Cosplay, con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit – Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup – Brasile; l’Eurocosplay – MCM di Londra.
Tra gli autori premiati con il Romics D’oro si segnalano Paolo Eleuteri Serpieri, grande Maestro del Fumetto internazionale, direttore Artistico della Scuola Internazionale di Comics di Roma.
Ben Morris, vincitore del Premio Oscar© per gli effetti speciali, direttore degli effetti speciali di alcuni dei più grandi successi Hollywoodiani degli ultimi anni, tra i suoi lavori: Star Wars, Il Gladiatore, Harry Potter.
E l’evento speciale i Beatles a fumetti. Romics celebra i Fab Four in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del disco Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band e della loro prima e unica visita in Italia con un evento creativo davvero trasversale: una grande mostra, realizzata in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti curata da Enzo Gentile e Fabio Schiavo, che racconta l’interesse che disegnatori, editori ed appassionati hanno mostrato allo speciale rapporto tra il gruppo di Liverpool e l’universo dei fumetti, dell’illustrazione e del cinema di animazione: una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles.
Accanto a questo memorabile percorso espositivo si aggiunge una speciale sezione curata da Romics che ha invitato fumettisti, artisti italiani ed internazionali a proporre tavole ispirate al variopinto mondo dei The Beatles. La maggior parte degli artisti ha realizzato delle splendide tavole originali per l’occasione. In scena anche Lupo Alberto creato da Silver con una tavola disegnata da Bruno Cannucciari.
“Ogni edizione di Romics è un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto. I Grandi Maestri del fumetto, musica ed effetti speciali, per una edizione caleidoscopica ed effervescente – racconta Sabrina Perucca, Direttore Artistico di Romics. “Romics un appuntamento con la trasversalità delle nuove arti creative e dell’intrattenimento, dal cinema al videogame, al web, confermando lo sguardo attento sul mondo della narrativa e sull’illustrazione fantasy e per ragazzi, con presenza di autori e iniziative speciali. E la musica sarà davvero protagonista con tante iniziative speciali: la Mostra Evento i Beatles a Fumetti, con una vasta selezione di tavole di fumetti originali, oggetti e gadgettistica d’epoca da collezione, di memorabilia, manifesti, stampe e riproduzioni, filmati, dedicati al caleidoscopico universo dei The Beatles. Tra gli autori che hanno omaggiato i The Beatles, Rotundo, Barbieri, Sicomoro, De Luca, Staino, Babini e molti altri.”
Per maggiori informazioni:
INFO: 06 9396007

You must be logged in to post a comment Login