Eventi
Dal 23 aprile al 31 maggio torna Il Maggio dei Libri
Dal 23 aprile al 31 maggio torna Il Maggio dei Libri, la campagna di promozione alla lettura organizzata dal Centro per il Libro e la lettura, divenuta ormai un appuntamento atteso, abituale e diffuso in tutta Italia.
La campagna invita a progettare e promuovere iniziative, aderendo nella veste di organizzatori di eventi di promozione della lettura: “Privilegiate il più possibile il format della lettura condivisa, favorendo l’interazione fra tipologie di pubblico diverse e coinvolgendo quanti più luoghi possibili della “quotidianità”, anche apparentemente estranei alla lettura. Insieme quindi a librerie, biblioteche, scuole e spazi istituzionali, giocate a portare i libri anche nei locali pubblici, nei cinema, nei negozi, sugli autobus, nelle palestre e ovunque la vostra fantasia vi ispirerà. Il cuore del Maggio dei libri, infatti, batte grazie alla vostra creatività ed esperienza: date libero sfogo all’immaginazione, create occasioni e attività di promozione della lettura fuori dagli schemi, bizzarre, strabilianti! Perché anche quest’anno, dopo la conclusione della campagna, è previsto un premio alle iniziative più originali e innovative”.
Quest’anno il Maggio dei libri offre quattro prospettive nuove per declinare il valore della lettura: la varietà e la ricchezza dei suoi contenuti saranno infatti scandite da alcuni filoni chiave.
Il primo riguarda la biblioterapia: il potere benefico dei libri entrerà nelle carceri, nelle scuole ristrette e nei centri di accoglienza polifunzionali con reading, cineforum letterari e altri appuntamenti. Il secondo è Shakespeare 400, dedicato all’anniversario della morte del Bardo: in collaborazione con il British Council, saranno organizzate varie iniziative nelle scuole, in sedi istituzionali e in location inedite, per celebrare la grandezza e l’importanza non solo letteraria, ma anche socio-antropologica di William Shakespeare. Il terzo filone è costituito dal progetto con le Little free libraries, per diffondere sul territorio e nei luoghi di passaggio quotidiano mini biblioteche gratuite. Il quarto, la valorizzazione delle biblioteche attraverso diverse iniziative tra cui il Biblioraising, che consentirà ad alcune biblioteche di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie alla ricerca di fondi.
Come sempre il Centro per il libro è disponibile a offrire spunti e in particolare per le scuole è aperto un canale diretto di comunicazione attraverso il sito dedicato www.libriamociascuola.it, sul quale potete trovare articoli, testimonianze di eventi passati, spunti per nuovi progetti e sinergie, arricchito ora dalla pagina www.facebook.com/libriamociascuola/
Saranno disponibili anche i materiali grafici da scaricare e personalizzare per promuovere il proprio programma di eventi: vi invitiamo come di consueto ad adottare l’identità visiva della campagna.
È possibile aderire alla campagna con iniziative che si svolgano tra il 23 aprile e il 31 maggio. Per segnalare la propria bisogna inserirla nella piattaforma che raccoglie tutte le iniziative legate al Maggio dei libri 2016, all’indirizzo http://risorse.cepell.it/ilmaggiodeilibri/. La banca dati sarà aperta e disponibile da martedì 15 marzo: gli organizzatori che partecipano per la prima volta – e che quindi non hanno mai ricevuto le credenziali di accesso alla banca dati – dovranno richiederle prima di poter inserire le proprie iniziative. Tutti gli altri potranno utilizzare quelle già attribuite negli anni precedenti. Allo scopo di rendere più efficace la comunicazione, è necessario, come sempre, compilare il modulo di adesione fornendo tutti i dati utili a descrivere nel dettaglio il vostro progetto.
Per info e assistenza potete contattare il Centro per il libro e la lettura, inviando una e-mail a ilmaggiodeilibri@cepell.it e fornendo un recapito telefonico.
www.ilmaggiodeilibri.it
www.facebook.com/ilmaggiodeilibri
https://twitter.com/maggiodeilibri

You must be logged in to post a comment Login