Connect with us

Eventi

Dal 22 al 25 settembre a Roma IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio

Published

on

Da giovedì 22 a domenica 25 settembre 2016 a Roma (Villa Celimontana, Palazzetto Mattei in Via della Navicella 12) si terrà la nona edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana.

Nei giorni della manifestazione la storica sede di Palazzo Mattei si trasfroma in una sorta di “casa del viaggio”, accogliendo la maggior parte degli eventi previsti sul palco all’aperto.

Il Festival della Letteratura di Viaggio è come sempre dedicato al racconto del mondo, di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia.

L’edizione 2016 si articola in oltre trenta eventi come sempre distribuiti tra incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate e letture. Quest’anno un focus importante sarà dedicato alle isole e agli arcipelaghi : mostre fotografiche e documentarie, correlate da incontri dedicati, saranno allestite su Azzorre, Papua Nuova Guinea, Malta e Giappone. Per la nomina di Matera a Capitale Europea per la Cultura 2019, la Basilicata sarà nuovamente ospite del Festival, con una mostra di acquerelli sulla Regione.

Si rinnova l’appuntamento con il Premio per il reportage intitolato a Ryszard Kapuściński, che giunge alla quinta edizione, in collaborazione con la Famiglia Kapuściński, Feltrinelli Editore e l’Istituto Polacco di Roma, che ha visto nelle scorse edizioni assegnare il riconoscimento ad autori come Paolo Rumiz, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, David Van Reybrouck, Ettore Mo, Giovanni Mauro e William Dalrymple.

E ritorna anche il Premio Società Geografica Italiana La Navicella d’Oro, consegnato negli anni a personalità che nella loro attività hanno espresso particolare sensibilità verso la narrazione di culture e luoghi, paesi e genti fino a esponenti di organizzazioni impegnate nella tutela di paesaggio e ambiente (Bernardo Bertolucci, Claudio Magris, Fulco Pratesi per il WWF, Giulia Maria Mozzoni Crespi per il FAI, Giuseppe Tornatore, Ennio Morricone e Nicola Piovani).

E torna il tradizionale Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio, a cura di Antonio Politano, che quest’anno ha visto i primi due appuntamenti a giugno, in occasione dell’Anteprima del Festival, e che a settembre concluderà il suo percorso con l’analisi e la lettura degli elaborati dei partecipanti selezionati.

Per i giorni di durata del Festival, presso il Portico di Palazzetto Mattei, saranno allestiti uno spazio libri a cura della Libreria L’Argonauta e un Caffè Letterario. Il FestBook, il libro-catalogo del Festival, è prodotto da Exòrma Edizioni.

Il programma completo sarà consultabile a breve sul sito ufficiale www.festivaletteraturadiviaggio.it

FaceBook : festivaldellaletteraturadiviaggio
Twitter : @lettviaggio

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti