Articoli
Da Bologna al mondo
Segnatevi queste date: dal 1 al 4 aprile quando si apriranno le porte della 56° Bologna Children’s Book Fair.
1400 espositori provenienti da oltre 80 Paesi, 2901 illustratori di 62 Paesi, per un totale di 14505 tavole visionate da una giuria di cinque esperti internazionali provenienti dal mondo dell’illustrazione e dell’editoria per ragazzi. 76 gli artisti selezionati da 27 Paesi e regioni: questi anche i numeri dell’edizione 2019 della Mostra Illustratori.
E ancora, le tre personali che accompagnano la 53ª edizione dell’Illustrators Exhibition: quella dell’illustratore russo Igor Oleynikov (vincitore del prestigioso premio H.C. Andersen 2018); quella di Vendi Vernić (artista croata che lo scorso anno si è aggiudicata il IX Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM); la mostra di Masha Titova (autrice con Chialab della visual identity di questa edizione della Fiera).
L’illustrazione continuerà ad essere protagonista anche con le esposizioni nel nuovo Mall: le tavole della prestigiosa mostra dedicata ai 50 anni del Coretta Scott King Award e la mostra dedicata al Silent Book Contest.
La 56^ edizione rivela come questa manifestazione stia ampliando il suo raggio d’azione con grande successo anno dopo anno, confermando la sua naturale vocazione internazionale. Due le collaborazioni che lo scorso anno hanno consolidato il ruolo di leadership della Fiera nei mercati più interessanti per l’editoria mondiale: gli Stati Uniti (con la New York Rights Fair – NYRF) e la Cina (China Shanghai International Children’s Book Fair – CCBF).
Con il leitmotiv “Staging children’s content” tante le novità utili a scoprire le innovazioni e le declinazioni che i grandi contenuti per l’infanzia possono offrire. In Fiera sono attese le più importanti personalità del settore, dall’illustratore ceco Peter Sís al lituano Kęstutis Kasparavičius; dagli afroamericani Christopher Myers ed Ekua Holmes al grande Klaas Verplancke; dall’autore inglese Michael Morpurgoalla norvegese Maria Parr; da Ruta Sepetys, autrice di bestseller nata negli USA da una famiglia di rifugiati lituani a Nikki Grimes, scrittrice americana; da Beatrice Alemagna, orgoglio italiano nel campo dell’illustrazione a Diego Bianchi, illustratore ed editore in arrivo dall’Argentina, passando per il cinese Mingzhou Zhang, Presidente IBBY Internazionale.
Sarà la Svizzera quest’anno il paese ospite con la grande mostra l’ABC della Svizzera – dedicata all’illustrazione nazionale – e con un ricco programma di appuntamenti. Fil rouge della mostra è l’alfabeto, con le sue 26 lettere, riferimento ai 26 cantoni svizzeri
Nel ricco programma della Fiera, che vede i massimi esponenti dell’editoria internazionale incontrarsi in oltre 250 tra conferenze e workshop, spiccano i grandi temi protagonisti dei convegni organizzati da Bologna Children’s Book Fair.
La cultura afroamericana sarà al centro di BLACK BOOKS MATTER. African American Words and Colors, appuntamento con un panel ricchissimo, accompagnato dalla già citata mostra dedicata al premio Coretta Scott King, che da 50 anni riconosce le migliori opere di autori e illustratori afroamericani.
A seguire HANDWRITING IN CHILDREN’S BOOKS, un convegno organizzato in collaborazione SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale, sul ritorno e sul valore pedagogico della scrittura a mano e del ruolo che essa sempre più spesso riveste negli albi illustrati.E moltissimi altri appuntamenti in tutta Bologna. Impossibile mancare.
Non solo la fiera, ma tutta la città di Bologna viene coinvolta durante la Children’s Bookfair.
Per il nono anno consecutivo torna infatti a Bologna Facce da Libri in città. Da lunedì 1° a mercoledì 3 aprile gli editori per ragazzi di AIE – Associazione Italiana Editori organizzeranno in collaborazione con la Fiera del libro per Ragazzi di Bologna, Bologna Fiere, il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche di Bologna l’iniziativa di promozione alla lettura pensata per far incontrare studenti e autori nelle biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, in concomitanza con la Bologna Children’s Book Fair.
Tre giorni in cui gli autori e i giovani lettori saranno i protagonisti assoluti degli appuntamenti nelle biblioteche bolognesi, in modo da creare un legame forte che stimoli la curiosità verso il mondo dei libri e dell’editoria libraria.
L’edizione 2019 di Facce da libri coinvolge15 marchi editoriali,10 biblioteche di Bologna e oltre 20 istituti aderenti con più di 1.000 studenti delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado, per 21 incontri di cui due “corali” dedicati ai temi dell’amicizia e dell’avventura.
Nei tre giorni di appuntamenti i ragazzi delle scuole del capoluogo emiliano scopriranno cosa c’è dietro un racconto o un romanzo e le facce di chi i libri li scrive e li fa.
di Anna Garbagna

You must be logged in to post a comment Login