Connect with us

Lo Zibaldone

Cyberspazio e cybersicurezza sappiamo veramente che cosa sono?

Published

on

di Alessandra Sofisti

Gabriele D’Angelo e Giampiero Giacomello, docenti universitari di cybersicurezza al Dipartimento di Informatica, Scienza e Ingegneria dell’Universita’ di Bologna, fanno chiarezza con questo saggio sulla sicurezza informatica, analizzando i termini entrati ormai nel linguaggio comune, ma che difficilmente saremmo in grado di spiegare con argomenti approfonditi. L’obiettivo e’ di orientare  il lettore nel veloce processo di trasformazione conseguente alla digitalizzazione. Il pericolo – scrivono nella premessa – era di pubblicare un libro datato (fuori tempo) o troppo tecnico o troppo semplicistico. Puntando sulla interdisciplinareta’, avendo una base scientifica comune, ciascun autore ha invece contribuito con il proprio punto di vista.
La cyber security e’ la terza colonna fondante la moderna società digitale. Rispetto all’interconnessione globale e alla digitalizzazione di dati e servizi rimane pero’ nell’ombra. Sono gia’ stati superati i mille miliardi di dollari di danni annui e la tendenza e’ in crescita. Minacce, vulnerabilita’ e rischi correlati  alla
sicurezza informatica rimangono confinati all’interno di “circoli” specializzati tecnologici, politici, giuridici, ma non arrivano al grande pubblico.
Il volume e’ ben strutturato e suddiviso in 6 capitoli. Dopo aver illustrato i concetti base (cap.1), si passa alla crittografia e alla protezione dei dati (cap.2), alle infrastrutture critiche (cap.3), ai sistemi elettorali online (cap,4), ai crimini e al terrorismo informatico (cap.5), alla guerra informatica (cap.6).
In sintesi tutto ciò che utilizza componenti software in rete e’ vulnerabile e sfruttabile da remoto. Con l’aumento esponenziale degli utilizzatori è emersa la necessità di difendere reti, dati e infrastrutture. Cosi’ e’ nata la sicurezza informatica. Oggi la dipendenza dalle reti di computer in tutte le societa’ umane ha continuato ad aumentare senza soluzione di continuita’. Il World Wibe Web e i Social network sono diventati una fonte di informazioni a cui nessun Paese e nessuna azienda vuole rinunciare. I rischi per la sicurezza informatica sono molto maggiori, mentre gli  obiettivi restano quelli di sempre, il principale: la protezione delle informazioni e dei sistemi di controllo da attacchi che tentano di compromettere sistemi e reti  ricorrendo ai malware, spesso in grado di replicarsi ed espandersi senza essere rilevati. Il cyberspazio comprende oggi servizi, protocolli, infrastrutture . E’ un mondo virtuale in cui gli utenti possono interagire tra loro, accedere alle informazioni e condividere contenuti attraverso l’uso di computer e altri dispositivi digitali. Internet e’ una parte dell’infrastruttura generale, il Web funge da fonte di informazioni seguito da altre tecnologie di comunicazione come e-mail e social media. Per anni la velocita’ di comunicazione e l’efficienza economica erano considerate le priorita’ per chi governa, ma interruzioni ed incidenti sono propri di qualsiasi sistema. Le imperfezioni sono diventate vulnerabilita’ perche’ possono essere sfruttate per fini economici, politici, per visibilita’. Oggi la sicurezza del cyberspazio e’ una delle principali preoccupazioni di governi, aziende, scienziati, perché se le infrastrutture collassano e/o le comunicazioni si fermano, la vita sociale si interromperebbe e l’economia si bloccherebbe. Le armi cibernetiche arricchite da sistemi decisionali autonomi basati sull’Intelligenza Artificiale aprono ad uno scenario che nulla ha a che vedere con la fantascienza, anzi purtroppo e’ gia’ di grande attualita’ nelle zone di guerra del mondo. Numerosi sono i Paesi che dispongono di unita’ specializzate  in operazioni offensive di Cyber-warfare: Stati Uniti, Cina, Russia, Regno Unito, Israele, Francia, Germania, Corea del Nord, Iran, Pakistan, India e altri. Lo scontro tra aggressori e difensori si è arricchito inoltre di due nuovi strumenti: Big data e Intelligenza artificiale. La disponibilita’ di grandi quantita’ di dati, associata all’aumento continuo della capacita’ di calcolo a costi decrescenti ha aperto la strada alla macchina che puo’ accrescere la sua conoscenza del mondo circostante attraverso l’esperienza. Oggi e’ il tema centrale per le Forze Armate. Guardando al futuro concludono gli autori e’ facile prevedere la pervasivita’ sempre crescente di reti e computer, l’impianto di microchip nel corpo umano, la robotizzazione e l’Intelligenza Artificiale impiegate sia in campo civile che militare. Il miglior punto di partenza ‘ essere informati  e consapevoli per poter essere in grado di modificare ed intervenire sull’andamento. A pagina 235 glossario e riferimenti bibliografici sono strumenti preziosi per gli approfondimenti.

Cybersicurezza: che cos’e’  e come funziona di Gabriele D’Angelo, Giampiero Giacomello, Bologna : Il Mulino, 2023, 266 p. (Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 829)
ISBN 9788815383655
Euro 20,00

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti