Saggi
Conoscere Oriana Fallaci
Toscana di adozione, Nicoletta Corsalini nel suo libro Oriana Fallaci – Amore, vita e morte nelle sue opere, cura con attenzione la vita di Oriana Fallaci, scrittrice e giornalista del secolo scorso, antifascista convinta e staffetta della Resistenza, una figura della letteratura italiana schiva e riservata, lontana dai salotti mondani ma con una presenza straordinaria nelle notizie. La Corsalini nel suo saggio ripercorre ogni libro noto della Fallaci, sviscerandolo in profondità per farci conoscere l’animo più intimo della tormentata scrittrice, esaltandone così, la sua capacità dialettica e provocatoria. Pur essendo insofferente alle banalità e anticonformista, l’amore, la vita e la morte sono il filo conduttore della Fallaci e la Corsalini, in questo libro, aiuta il lettore a conoscere gli eventi personali e storici che hanno così fortemente influenzato l’esistenza della scrittrice. Poche donne, come lei, hanno maturato riflessioni di vita così profonde e necessarie per contrastare i pregiudizi, i tabù sessuali e il maschilismo che, ancora oggi, con violenza e con le violenze occupano le pagine dei nostri quotidiani.
La passione per la scrittura e i modelli di scrittori-giornalisti come Hemingway, London e Kipling evidenziano le capacità giornalistiche della Fallaci nel narrare “storie vere con personaggi reali”. Da ogni romanzo pubblicato affiora la tensione della scrittura, la fatica e i sentimenti più articolati.
Le esperienze da inviata di guerra in Vietnam e del periodo trascorso alla NASA, prima dello storico allunaggio, fanno emergere “l’ambiguità dell’indole umana: la capacità di concretizzare sogni elevati anche a rischio della vita (come viaggiare nello spazio), ma pure la sua propensione alla violenza e al donare la morte che, in qualsiasi momento può scatenarsi.”.
Il richiamo del vuoto e dell’ignoto hanno fascino, ma la comprensione della morte per la Fallaci è impossibile, come la violenza di cui è testimone fedele e che descrive senza lesinare sulle parole.
Sottolinea la Corsalini: “Spesso perfino i medesimi soldati sono prede delle stesse paure dell’autrice e provano lo stesso disgusto verso ciò che la guerra genera. E si fanno domande sul perché bisogna uccidere o essere uccisi, o sul perché chi ammazza degli uomini in guerra è considerato un eroe e chi invece commette degli omicidi in tempo di pace è reputato un criminale.”
Amore e morte, fortemente legate nella vita personale della scrittrice provocano domande che pretendono una risposta e la Corsalini le ripropone, per spingerci alla riflessione; è un invito ad approfondire la figura di questa straordinaria ma infelice scrittrice, senza fare sconti, attraverso l’epoca storica e le dolorose esperienze personali vissute.
Il libro è arricchito da alcune fotografie di Paolo Di Paolo, in cui Oriana Fallaci si presenta in una veste insolita e sorridente, che lascia immaginare un momento di leggerezza e serenità.
Autore : Nicoletta Corsalini
Titolo: Oriana Fallaci – Amore, vita e morte nelle sue opere
Editore: Edizioni Agemina
Pubblicato: Ottobre 2015
Pagine: 310
Prezzo: € 17,50
You must be logged in to post a comment Login