Connect with us

Lo Zibaldone

Cosa rimane

Published

on

di Francesca Ghezzani

Il romanzo Cosa rimane, pubblicato con Augh Edizioni per la collana Frecce, segna l’esordio narrativo della poetessa e scrittrice Rita Pacilio.

Tradotta nel corso della sua carriera letteraria in greco, romeno, francese, arabo, inglese, spagnolo, catalano, georgiano e napoletano, con questa storia ambientata tra il Nord e il Sud dell’Italia negli ultimi anni Duemila, ma con rimandi storici che vanno dagli anni Cinquanta ai Novanta, l’autrice attraverso la protagonista Lorena e i personaggi collaterali affronta tematiche fondamentali quali l’inclusione, la diversità e l’incontro virtuale, toccando sentimenti forti in cui riconosciamo nitidamente l’amore, la rinuncia, la paura, l’umiliazione, la vergogna e la privazione.

Cosa rimane è per l’autrice un osservatorio sulla storia, ma anche sulla contemporaneità. Vicende umane e destini che aderiscono a ferite aperte intrise di metafore malinconiche e al tempo stesso fiduciose. Fede, pathos e speranza animano la coscienza della protagonista, che è la spia luminosa intorno a cui ruotano significati simbolici, personaggi e avventure.

Titolo: Cosa rimane

Autore: Rita Pacilio

Editore: Augh Edizioni (Gruppo Utterson)

Collana: Frecce

Pagine: 114

Anno: 2021

Genere: romanzo di formazione (drammatico)

Prezzo di copertina: Euro 13,00

Isbn 9788893433099

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti