Connect with us

Lo Zibaldone

Contributi per lo studio della gioia e del dolore

Published

on

di Gordiano Lupi

Originale sin dalla copertina questa raccolta di poesia di Serena Cacchioli, che sfoggia un titolo evocativo nascosto tra cancellature in rosso, mentre il nome dell’autrice è scritto in bianco su sfondo nero. Idea editoriale insolita quanto apprezzabile, così come condividiamo la scelta di pubblicare un’opera complessa e colta, forbita ed elegante, attenta non solo alle cose che dice, ma soprattutto a come le dice. Poesia d’amore, la più complessa da scrivere perché piena di trabocchetti e di semplificazioni che l’autrice evita con eleganza, grazie alla sua esperienza da traduttrice e al suo dottorato di ricerca in letterature comparate all’Università di Lisbona. Contributi per lo studio della gioia e del dolore è un’opera selezionata da Master Book, edita da una casa editrice diretta dalla figlia di un grande scrittore a me caro come Luciano Bianciardi, quasi mio conterraneo, maremmano fino al midollo, innamorato della sua Kansas City grossetana. ExCogita nasce per dare spazio a chi non ne ha, come altri editori di progetto, per dare una possibilità ad autori meritevoli di farsi conoscere, soprattutto in campi come la poesia e la narrativa classica, dove è piuttosto complesso trovare spazio. La poesia di Cacchioli si caratterizza per una scelta lessicale forbita, per immagini e metafore ricercate, per eleganza nella forma e per indirizzare il suo verso sempre in direzione complessa, rifuggendo facili semplificazioni. La raccolta è divisa in sezioni, la prima è intitolata Corpus ed è l’essenza più profonda del libro, seguono Extra – Vagantes, ispirata a opere di Anna Achmatova, Patrizia Cavalli, Adilia Lopes e Jenny Joseph, ed Excursus che ci porta a vagare per le strade di Lisbona.

Per capire cosa intendiamo per vera poesia e accurata ricerca formale, basta leggere alcune liriche di Serena Cacchioli, che non necessitano forbite spiegazioni quanto una disponibilità all’ascolto e a lasciarsi cullare dalla musica delle parole.

Il giorno dopo averti conosciuto
tornai a casa con cinque
poesie stropicciate in tasca.
Ma c’era troppa luce sul parapetto
e freddo di burrasca
per buttarmi o buttarle
direttamente in acqua.
Ora vorrei minuti liberi per coricarmi
in quei versi azzurri tutti incentrati
sulla stupida fine degli amori e degli esseri
bipedi e implumi che siamo.
Poteva essere premonitore il mio
versificare di quel giorno, quando
ancora non mi avevi calpestato tutte
le stanze dell’anima, quando
ancora non ci eravamo seduti sotto a
una primavera insieme, già sapevo.
Anche oggi so.
Leggevo nel tuo occhio
sbieco un nuggio d’amore
nero, leggevo il tuo umore ruvido e
già vedevo
le spalle che mi voltavi, le porte che
mi chiudevi e le risposte che muto
hai taciuto.

E ancora, tra amore, disamore e vita quotidiana, la poesia delle piccole cose, scandita da metafore azzeccate e intense come camicie inamidate d’insipienza e manti d’inezie.

Non vorrei un’altra persona
a diserbare il mio cuore.
Vorrei invece restare
arenata nella mia pazienza:
dispiegare, stirare, questa camicia
inamidata d’insipienza.

Passare le giornate tra le poste e le spezie
fare la fila, distribuire sorrisi
preparare cene, rifare il letto,
nascondere sotto un manto d’inezie
la mia languida crisi.

Se amate la poesia cercate questo piccolo libro e leggetelo più volte, fino a catturare il senso profondo di ogni più piccola frase. Non ve ne pentirete.

Serena Cacchioli
Contributi per lo studio della gioia e del dolore
Excogita – Euro 13 – pag. 70

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti