Connect with us

Lo Zibaldone

Con “Lo Pseudonimo” Juls Way abbatte i pregiudizi verso la letteratura femminile”

Published

on

Quali motivazioni spingono un autore o un’autrice a celarsi dietro uno pseudonimo? Sono proprio queste le motivazioni che vengono egregiamente indagate da Juls Way ne “Lo Pseudonimo”, nuovo romance storico di marca Words edizioni. Ci troviamo nella Londra dei primi del Novecento, città che, come le altre grandi metropoli europee, sta vivendo un periodo di fermento e di grandi mutamenti. La bravura dell’autrice è riscontrabile nella capacità di inserire le vicende che caratterizzano il romanzo in un contesto storico magistralmente ricostruito con ampie descrizioni, note descrittive e un intreccio narrativo ben congegnato. Molti scrittori di inizio secolo scorso cominciano difatti ad approcciarsi al mondo letterario, un mondo che nutre ancora un particolare “pregiudizio” verso la letteratura femminile e che li vedeva per questo sovente appartenere a classi agiate e solitamente di sesso maschile. (Molte donne sono costrette a ricorrere a nomi maschili per non vedere intaccata la possibilità di pubblicare o indirizzare negativamente le vendite.) Juls Way si addentra in questo fosco labirinto di trasformazioni rappresentato dal modernismo inserendovi la figura di uno scrittore fantasma che pubblica sotto pseudonimo, riscuotendo un successo notevole con un ciclo di tre romanzi e oltretutto tra un pubblico eterogeneo: Sir Carl Montgomery. Il fascino di Montgomery non si limita alla sua ormai nota capacità di battere a macchina e narrare storie descritte come intriganti e piene di colpi di scena. Un alone di mistero aleggia intorno alla sua figura tanto da renderlo oggetto di discussione nei salotti in cui si riuniscono i membri delle più altolocate famiglie londinesi. La sua identità è sconosciuta ai più, nemmeno il suo editore pare abbia mai avuto modo di guardarlo negli occhi. La figura di Montgomery farà sì che Ezra Talbot e Frances Evans, rispettivamente redattore del “The Point” e sua assistente personale, inizino un percorso di vita comune che li porterà a sperimentare un sentimento del tutto nuovo per entrambi che valicherà i confini dell’amicizia. Il libro è strutturato in quattro parti, ognuna delle quali riporta un titolo dei libri componenti la trilogia scritta da Montgomery, ad eccezione dell’ultima parte che riporta sempre un titolo di uno scritto, “Il Cuore di uno Scrittore” pubblicato però da Montgomery sul giornale “Times” e soprattutto spicca il fatto che la trama di ogni romanzo della trilogia si interseca magicamente con il rapporto che si crea tra i personaggi. Per chiudere il cerchio, quello che interessa davvero in quest’opera, dicevamo, è la capacità dell’autrice di sviscerare appieno le motivazioni che hanno spinto Carl Montgomery a trincerarsi dietro un’identità fittizia e proprio queste hanno fatto in modo che si verificasse una vera e propria rinascita di Frances.

Casa Editrice: Words Edizioni

Genere: Romance storico/Epoca Edoardiana

Pagine: 300

Prezzo: Ebook 2,99 €- Cartaceo 15,90 €

Codice ISBN: 978-88-31481-31-1

Contatti

https://www.instagram.com/juls.way/?hl=en

https://www.wordsedizioni.it/

https://www.wordsedizioni.it/shop/lo-pseudonimo/

https://www.amazon.it/Lo-pseudonimo-Juls-Way/

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti