Connect with us

Non solo libri

Con l’Aperossa a Roma tornano i “Walkabout”: le esplorazioni con visite radioguidate alla scoperta di spazi urbani poco conosciuti

Published

on

A Roma, da sabato 14 luglio a sabato 21 luglio, torna l’Aperossa, la manifestazione promossa dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico nell’ambito dell’Estate Romana. Tra le  iniziative  (da letture per bambini a sonorizzazioni documentaristiche fino a proiezioni con dibattiti), avranno luogo, in sei date, i walkabout: esplorazioni partecipate con i sistemi radio per scandagliare geografie e storie delle tre zone che ospitano l’iniziativa. L’iniziativa, a cura di Urban Experience e guidata ai radiomicrofoni da Carlo Infante, inizia sempre alle ore 18 e prevede una conduzione radiofonica e psicogeografica di novanta minuti che mira a sollecitare i cittadini a porre attenzione agli scenari urbani che attraverseranno, ascoltando frammenti audio (testimonianze e brevi estratti di film) di quei “paesaggi umani” che danno forma e sostanza alla città.

Primo tragitto (partenza da Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman, 1) sarà, il 14 e 15 luglio, Nel dark side of Mira Lanza, che parte dai terreni alle spalle della ex-Mira Lanza alla scoperta del MAGR, il Museo Abusivo Gestito dai Rom, in cui sarà possibile vedere decine di opere di Seth (il francese Julien Malland), uno dei più noti street artist.

A seguire (da Parco Cavallo Pazzo, Via Antonio Mannucci, 20) il 18 e 19 luglio, Evocando l’aedo di Garbatella, percorso dal Parco Cavallo Pazzo a Garbatella proteso ad evocare gli Indiani Metropolitani che quarant’anni fa, durante il Movimento del ’77, s’ispirarono alle culture indiane d’America come ideale espressione d’alterità; all’interno anche uno speciale focus dedicato al poeta e performer Victor Cavallo.

Infine (da Piazzale Centrale Montemartini, Via Ostiense, 106), il 20 e 21 luglio, Tra i vuoti di senso dell’archeologia industriale, tragitto che si muoverà dalla Centrale Montemartini per esplorare un’area industriale ad alta densità archeologica sorta lungo il Tevere, negli spazi di un’antica stazione di pompaggio dell’acqua del fiume.

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti