Connect with us

Narrativa

Checkpoint Roma

Published

on

Checkpoint Roma, il nuovo libro di Carlo Braccini

Sullo sfondo di una Roma immaginaria che l’autore vede coinvolta in un ipotetico conflitto mondiale di natura religiosa, le storie di Angela e Leonard procedono una accanto all’altra; il loro avvicendarsi tra incontri del passato e del presente, in una sorta di strategico parallelismo, accompagna il lettore lungo i temi principali del libro.

La figura di Angela sembra voler incarnare la forza dei sentimenti, le sue vicende sono impregnate di amore, dolore, disperazione, gioia, speranza; non si può che partecipare con emozione alla sue  avventure che si accavallano fino all’ultima riga.

Leonard invece, attraverso i complessi quanto scandalosi meandri della Chiesa Cattolica, vuole presentare l’aspetto più storico e politico del romanzo.

Accanto ai due protagonisti si affiancano numerose figure che arricchiscono il complesso svolgimento dei fatti: Angela viene aggredita e il figlio rapito, alti prelati tramano dentro e fuori le mura vaticane, rappresentanti della giustizia cercano di far luce su di un ipotetico attentato, benefattori misteriosi si rivelano più o meno autentici, cristiani e islamici si confrontano in pace e con le armi,  il tutto condito da forti tinte di odio e di amore.

Le pagine scorrono abbastanza bene, lo stile è buono e corretto ma non si tratta di una lettura facile: la prima parte del libro è densa di personaggi e avvenimenti, i capitoli sono brevi, incalzanti e non consequenziali rischiando forse di confondere il lettore, c’è molto materiale da dover focalizzare e ricordare; la seconda parte, invece, viene magicamente in aiuto creando tutti i collegamenti necessari alla comprensione completa e appagante delle vicende assaporate in precedenza.

Dalle pagine impegnative e apparentemente trasgressive esce comunque un concetto di spiritualità universale dove il buono e il cattivo sono sia all’interno della Chiesa Cattolica che del Mondo Islamico.

CHECKPOINT ROMA è un libro che va letto con molta attenzione sin dalle prime righe cercando di far tesoro dei mille particolari indispensabili alla successiva comprensione dei fatti, va letto in pochi giorni per non dimenticare aspetti importanti e va letto assolutamente fino all’ultima riga; solo così il lettore riuscirà ad apprezzare la complessa dinamica della storia che Carlo Braccini ha voluto raccontare omaggiando tra l’altro la città di Roma, silenziosa protagonista, che potrà, con il suo fascino e la sua storia di immortalità,  rappresentare un esempio di apertura ideologica.

 

www.lacaravellaeditrice.it

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti