Connect with us

Informatica

Che cosa è un videogioco?

Published

on

Una domanda affatto banale. Sessant’anni di esistenza (se si considerano i primi esperimenti), migliaia e migliaia di giochi, svariate decine di milioni di giocatori e cifre da capogiro per quanto riguarda il fatturato, non sono stati finora sufficienti a definire il fenomeno videoludico e, soprattutto, a farlo accettare dall’intera opinione pubblica, ancora divisa tra sostenitori e detrattori.  A voler fare chiarezza giunge questo saggio, scritto da Marco Pellitteri e Mauro Salvador, rispettivamente Sociologo dei media e dei processi culturali e Dottore di ricerca in culture della comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano, un’opera che vuole analizzare il fenomeno videoludico, definendo che cosa sia un videogioco, raccontarne la sua storia e i suoi impatti socioculturali. I due autori, infatti, hanno scritto questo libro con l’intenzione di realizzare un’accurata trattazione storica del videogame, fornendo al tempo stesso una rassegna ragionata delle voci più rappresentative a favore e contro, le implicazioni cognitive nei confronti degli utenti, l’intrinseca natura di ludus e l’impatto sulla società. Conoscere i videogiochi è, insomma, un testo rivolto a diverse categorie di utenti: studenti e studiosi universitari, professionisti di questo medium e, ovviamente, tutti i videogiocatori. Il tema portante del libro è ovviamente quello storico, l’evoluzione dei videogame dalle sue origini, un excursus affatto noioso grazie allo stile scorrevole degli autori e alla loro capacità di saper coinvolgere il lettore descrivendo i singoli videogiochi e le figure dei game designer più importanti. Molto interessanti sono i capitoli che analizzano il fenomeno videoludico come gioco a pieno titolo, gli studi che lo valutano in modo negativo o positivo, quelli che affrontano i rapporti che intercorrono tra il videogioco e le altre forme d’intrattenimento come il cinema, la letteratura e il fumetto. E in particolare i capitoli che affrontano il rapporto fra i videogiochi e il mondo dell’educazione e gli sviluppi futuri del medium videoludico. Perché il videogame sta uscendo dai suoi ambiti tradizionali per diventare una nuova realtà ludica, presente nella vita di tutti i giorni, che abbraccia varie forme comunicative (cinema, musica, ecc.), così coinvolgente da poter essere considerata “opera dello spirito”. E come tale una forma di arte popolare, emergente, incompresa. “Ma, nonostante tutto, arte”.

 

MARCO PELLITTERI

MAURO SALVADOR

Conoscere i videogiochi

2014, Tunuè

pp. 270, euro 24,00

 

Articolo di Andrea Coco

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply

Copyright © 2020 Leggere:tutti