Di Gildo Di Stefano L’ardua difficoltà nel recensire la scrittura di Corrado Calabrò alloggia non tanto nell’analisi ‘in vitro’ dei suoi valori espressivi e formali bensì...
Venerdì 25 marzo 1938 Ettore Majorana s’imbarcò a Napoli su un traghetto della Tirrenia diretto a Palermo dove sarebbe giunto la mattina del giorno seguente. E...
di Gordiano Lupi Sergio Toppi (1932 – 2012) è uno dei grandi nomi del fumetto italiano degli anni Sessanta e Settanta – quando era un genere...
di Nico Parente Fabio Giovannini può essere considerato il pioniere della saggistica “de paura”, ma ridurlo soltanto a una firma della prima ora non renderebbe giustizia...
1152, Rotta di Ficarolo, dopo giorni di intense precipitazioni il Po esonda, allagando le valli del Polesine. 1951, il fiume straripa di nuovo. Sono passati otto secoli, è...
di Francesco Roat Da decenni il filosofo e sinologo francese François Jullien è impegnato in un indefesso studio comparativo tra la cultura europea e quella cinese....
di Irene Toppetta La storia dell’Ilva ormai la conosciamo tutti. Ma l’abbiamo conosciuta tardi, quando l’inquinamento aveva già divorato i sogni di una generazione che si...
di GORDIANO LUPI www.infol.it/lupi Un libro geniale sin dal titolo. Un atto d’accusa in forma di romanzo. Un’invettiva ironica e sarcastica scagliata in faccia a un...
Il romanzo d’esordio di Merilia Ciconte, edito per la casa editrice Tra le Righe Libri. Un’intensa narrazione di un femminicidio mancato. La storia di un amore...
Felix Krull Editore ha annunciato alla stampa italiana che, dopo aver partecipato nel 2016 allo Strega e al Viareggio con “L’allegro manicomio” di Lodovica San Guedoro, si ripresenta...
di Gordiano Lupi Sono molti i personaggi del mondo cinematografico e televisivo che ancora attendono una rivisitazione storico – critica, ma uno davvero importante e dimenticato...
di Loredana Simonetti La Triomphante è l’opera prima di Teresa Cremisi. Direttore editoriale della Maison Gallimard e guida per molti anni delle edizioni Flammarion, l’autrice risponde...
di Francesco Roat Le tematiche affrontate nell’ultima opera di Emanuele Severino ‒ “Storia, gioia” ‒ sono sempre le stesse su cui, fin dall’inizio della sua riflessione...
di Irene Toppetta L’ultimo libro di Alessandro D’Avenia – in testa alle classifiche ormai da molte settimane – è L’arte di essere fragili. Come Leopardi può...
di Carla Iannacone Nel numero 108 della rivista Leggere:Tutti dello scorso dicembre recensimmo Il primo inganno di Riccardo Landini, edito da Edizioni Centoautori, un thriller ad...
L’antico borgo di Mandanici, alle falde dei monti Peloritani, reagisce allo svuotamento con sorprendente vivacità sollecitando importanti intellettuali a discutere del passato pensando al futuro. ...
Il conservatore è un il reazionario, una persona che auspica un ritorno al passato che non accetta le novità del cambiamento? Non è così per il...
Emma Goldman (1869-1940), definita “la donna più pericolosa d’America”, è stata protagonista su molti versanti dell’azione civile che ha gettate le basi per quello che sarà...
di Anna Rita Guaitoli Gli italiani, lo sappiamo, si ritrovano sempre divisi, che sia calcio o politica, quartiere o città. C’è una sola realtà a dare...
di Bartolomeo Errera Carlo Alessandro Landini è docente in Italia, nelle università americane e tedesche. Saggista e giornalista, si dedica da sempre all’analisi del rapporto fra...