di Filippo Accettella Ayrton Senna ha perso la vita il 1° maggio 1994, a trentaquattro anni, sul circuito di Imola, ma il suo nome suscita ancora...
di Francesco Roat È stato recentemente edito il quinto volume dell’Opera omnia di Panikkar, dedicato al buddhismo: la cosiddetta religione senza Dio. E giusto intorno al...
di Gordiano Lupi Sacha Naspini continua a indagare il male, il lato perverso dell’animo umano, dopo Le case del malcontento abbandona l’affresco a più voci, il...
di Loredana Simonetti Le antiche culture, in particolare quella minoica, onoravano la bellezza e l’amore per il cosmo intero, come fondamenti della loro esistenza. Dicevano che...
Non solo un libro, ma un’opportunità per comprendere gli effetti degli strumenti digitali sulla salute delle persone. E’ un testo dedicato ai bambini senza dimenticare gli...
di Niccolò Lucarelli Contrariamente a quanto si possa pensare, il Medioevo è stata un’epoca densa di cultura poetica e letteraria, di scoperte scientifiche e di apertura...
di Valerio Calzolaio Napoli. Luglio, anno XII (1934). Il ricchissimo barone commissario Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte, proprietario di mezzo Cilento, genitori morti e figlio...
di Francesco Roat Flavio Ermini torna all’espressività poetica con una sua nuova silloge, intitolata Edeniche. Configurazioni del principio (Moretti&Vitali), dove innanzitutto si esplora ciò che l’autore...
di Laura Frangini Il complesso di Telemaco di Massimo Recalcati, filosofo psicanalista e scrittore estremamente fertile, e’ un testo impegnativo, non per tutti, ma che pure tutti...
“Credo che ci voglia meno coraggio ad affrontare un capodoglio o un tifone che a passare per un pedante letterato” scrisse Pavese nell’Ottobre 1941, esattamente un...
di Francesco Roat Meditatio è vocabolo latino il quale indica riflessione/concentrazione; con esso si indicava dunque, in antico, un’attività prettamente mentale, anzi razionale in sommo grado....
di Giuseppe Marchetti Tricamo Corre veloce il treno della vita. Vi saliamo, prendiamo posto e pretendiamo che corra velocissimo per portarci sempre avanti. Ci interessa sentire...
Andrea Camilleri rimarrà sempre con noi con la sua ironia e il suo impegno sociale che ci sarà da insegnamento Montalbano, uno sbirro dal fiuto infallibile....
di Francesco Roat La seguente citazione emblematica tratta dal saggio di John Shelby Spong, Perché il cristianesimo deve cambiare o morire (pubblicato dalla Casa Editrice Il...
di Marta Galofaro Immagina che un uomo sul letto di morte chiami al suo capezzale un amico per affidargli una cartella piena di fogli e di...
di Francesco Roat “Il monumento per eccellenza dell’India antica è la sua lingua. È nella materia verbale che gli antichi indù hanno intagliato le loro Piramidi,...
I Me Contro Te sono una coppia di youtuber siciliani; si conoscono nel 2012, si innamorano e nel 2014 iniziano a girare video divertenti col telefonino e...
In occasione dell’iniziativa “Letti di notte”, avvenuta venerdì 21 giugno, la Libreria Piave di Roma ha presentato la sua antologia di racconti che hanno come tema...
di Fulvio Caporale Nel 1932 la Germania è a pezzi. Il presidente Hindenburg, un vecchio generale che vuole comandare avvalendosi di tutti i poteri che la...
di Filippo Di Girolamo Con una certa attitudine a giocare con le parole, fra semantica, suono, ritmo, ad accostare immagini sempre nuove e interconnesse, lungo differenti...