di Gordiano Lupi Varsavia, 1956. Fra le rovine di una Polonia sgretolata, piena zeppa di ubriaconi e reietti, il giovane scrittore Marek Hlasko (1934-1969) osserva e...
di Filippo Di Girolamo Sono ormai universalmente riconosciuti i benefici dello yoga, antica disciplina nata in India e che si è piano piano diffusa in tutto...
di Bernardina Moriconi Cosa mai faranno assieme una suorina leggiadra e pia e un antiquario dal fisico oversize con ambigui trascorsi nei servizi segreti? Che domanda…...
Pierluigi Porazzi ha pubblicato per Marsilio Editori i romanzi “L’ombra del falco” nel 2010, “Nemmeno il tempo di sognare” nel 2013 e “Azrael” nel 2015, premiato...
di Francesco Roat Se si tratta di optare tra ciò che reputiamo essere un bene o un male per noi, la scelta pare abbastanza scontata: propenderemo...
di Davide Amidani Un libro che racconta di un’esperienza tra terra e acqua, che oscilla tra sogno e metodo, tra il costante desiderio di scoperta e...
di Sergio Di Giacomo Sulla scia del movimento giovanile promosso da Greta Thunberg, il tema del cambiamento climatico è sempre più al centro del mondo...
Il 15 ottobre scorso, in occasione della pubblicazione, si è tenuta a Roma, al Circolo Canottieri Aniene, alla presenza del Professor Corrado Calabrò, la presentazione del...
di Francesco Roat Il titolo dell’ultimo saggio di Umberto Curi è tratto da un asserto di Simone Weil, secondo la quale le pene inflitte dai tribunali...
di Sergio Di Giacomo La suggestione dei miti dello Stretto di Messina, citati dai grandi della letteratura mondiale (da Cervantes a Verne) sono al centro del...
Stefano Duranti Poccetti è uno scrittore e giornalista classe 1987, collaboratore a diverse testate, come Il Giornale, nella sezione Il Giornale Off, e Sipario, dove cura...
di Luca Volpe Giuseppe Lippi è mancato un anno fa, non sappiamo dove sia andato e speriamo stia viaggiando in (non) luoghi stupendi. E’ stato saggista,...
Racconti nella Rete è diventato, in diciotto i anni di attività, il punto di rifermento nazionale per autori emergenti. Tra ottobre e maggio raccoglie gli scritti...
di Francesco Roat Difficile negare che Jahvè sia stato un Dio persecutore/devastatore. Si pensi solo al Diluvio universale o alla distruzione delle città di Sodoma e...
Le cose come stanno: questo è il titolo del primo romanzo di Nicola Pesce, uno degli editori più coraggiosi che esistano. Se tanti maestri del fumetto...
Dal 17 ottobre arriva il libreria il nuovo romanzo di una delle autrici più apprezzate del panorama italiano, Cecile Bertod. Niente di serio, almeno credo(edito da...
di Bernardina Moriconi Se qualcuno gli avesse detto: “Tutto sarà perfetto” (così il titolo dell’ultimo romanzo di Lorenzo Marone), lui, Andrea Scotto, il protagonista, probabilmente si...
Un libro avvincente e da scoprire perché si basa sui ricordi di due secoli di vita vissuta direttamente e indirettamente da Silvano Macchi e dedicato dall’autore...
di Francesco Roat Gli interrogativi che si/ci pone Amedeo Balbi ‒ astrofisico, docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, opinionista e saggista ‒ nel saggio L’ultimo...
Da qualche anno la casa editrice abruzzese diretta da Michela Pollutri sta curando, con la collaborazione di Enrico De Luca, la collana I classici ritrovati, che...