di ANNARITA PALIANI Vincitore del premio Campiello 2022, I miei stupidi intenti è un romanzo d’esordio molto forte. Fa riferimento alla grande tradizione delle favole con...
di Elena D’Alessandri L’izakaya Yururi, un posto informale in cui a Tokyo ci si incontra per bere o mangiare qualcosa dopo il lavoro, è il luogo...
di Loredana Simonetti “Ci sono due modi per affrontare la vita: scegliere un punto nel futuro e andare in quella direzione oppure sceglierne uno nel passato...
Nel romanzo storico “Le contesse igieniche” di Saverio Sam Barbaro si racconta di un mistero da risolvere e di un forte e intenso personaggio femminile, che...
di Francesco Roat Il 27 luglio 1656 ‒ presso la comunità degli ebrei portoghesi ad Amsterdam, dove vive il venticinquenne Spinoza ‒ un avvenimento cruciale è...
Sette parole, non una di più, non una di meno. È questa la sfida proposta dal Torneo letterario «7 parole per un racconto», ideato dallo scrittore...
di Fulvio Caporale Fin da quando furono classificate da Linneo nel 1748, le termiti hanno suscitato interesse per il loro comportamento e per l’incredibile ordinamento interno...
di Gordiano Lupi Tutto ebbe inizio con la morte del coadiutore Gaetano Innamorato. Un dipendente delle Ferrovie di Stato, schivo e solitario, che scelse di suicidarsi...
di Elena D’Alessandri “I miei genitori si aspettavano due gemelli, e furono distrutti quando scoprirono che c’ero solo io. Non riuscivano a farsene una ragione. Per...
di Laura Musso Una “scatola” letteraria con colori accesi, cactus e fiori variopinti che richiamano la stagione estiva ma anche il continente americano: ideale per gli...
di Niccolò Lucarelli La tradizione dell’approccio eurocentrico, che vede il Vecchio Continente come principale riferimento nella storia umana, non fa purtroppo eccezione nemmeno nel campo...
di Francesco Roat Marco Aurelio ‒ celeberrimo sovrano-filosofo ‒ nasce il 26 aprile 121 d. C. a Roma, dove, in età adolescenziale viene adottato dall’imperatore Antonino...
di Loredana Simonetti Si può pensare che qualcuno metta sotto pressione la scrittrice Amélie Nothomb, per farle produrre ogni anno, puntualmente nel mese di febbraio, il...
di Claudio Filippello “Le estati sono più calde rispetto al passato, torride, e gli inverni non sono più come prima, non nevica più così tanto, i...
di Elena D’Alessandri “Abbiamo deciso di separarci. Ma non è poi una tragedia”… “E’ una scelta meditata”, continua papà “sentiamo che si è esaurito tutto, che...
di Francesco Roat Il saggio dello studioso italo-canadese Bruno Mori (intitolato provocatoriamente: Per un cristianesimo senza religione), come avverte l’autore nella sua nota introduttiva, è innanzitutto...
di Loredana Simonetti Vanessa Policicchio Rizzoli, medico anestesista rianimatore, scopre l’incantesimo degli albi illustrati grazie ai suoi figli. Coltiva questa passione cimentandosi nella scrittura e pubblicando...
La città di Napoli, con la sua storia millenaria e le diverse culture che si sono succedute nel corso dei secoli, si è arricchita di leggende...
di Elena D’Alessandri Asa e Muneaki sono una giovane coppia di sposi. Quando Muneaki viene trasferito per lavoro dalla metropoli in una piccola località dell’interno del...
di Gordiano Lupi Massimo Boddi scrive il suo romanzo di formazione, l’addio all’adolescenza per diventare uomo calandosi nei panni di Simone che a un certo punto...