di Stefano Bassi “Non c’è niente di più sicuro del proprio passato”, affermava Seneca. Le proprie origini, la propria storia...
Due Luigi – i Barzini (il padre Luigi senior e il figlio Luigi junior, penne di punta del giornalismo italiano) – e un Ettore, nipote del...
Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di...
L’approccio al “raccontare la storia” può avvenire da visuali diverse. La chiave di lettura scelta dagli autori del volume che stiamo per presentare è quella del...
di Andrea Coco E se nel 371 A.C. gli Spartani avessero sconfitto i Tebani nella battaglia di Leuttra che mondo avremmo avuto? La letteratura è ricca...
di Niccolò Lucarelli Nel centenario dell’Impresa di Fiume, Enrico Serventi Longhi, professore di storia contemporanea alla Sapienza di Roma, contribuisce a fare luce su un argomento...
di Niccolò Lucarelli La modernità sociale europea nacque sull’onda della Riforma Luterana, che partendo dall’attacco alla vendita delle indulgenze, dal rifiuto delle prerogative papali e dalla...
di Fiorella Cappelli Transtiberim al di là del Tevere per indicare la riva destra del fiume sacro ai romani, ossia Trastevere, per rivelarne la storia. Un...
Torna in una nuovissima edizione il fortunato libro dell’antropologa e divulgatrice scientifica Flavia Salomone: Da Homo naledi ad Argil, fino alla comparsa di Homo sapiens.Un lungo...
di Biagio Gugliotta L’Italia unita come non ce l’hanno raccontata in un libro di Lorenzo del Boca saggista nonché Presidente Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ...
Edizioni Espera [www.edizioniespera.com] è una casa editrice specializzata in archeologia e storia antica. Nasce nel 2016, dopo anni di esperienza maturati all’interno della Libreria Archeologica di...
di Loredana Simonetti Quando nel 1971 venne pubblicato per la prima volta il libro di Judith Kerr “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, si capì che...
di Francesco Roat Storicamente parlando ‒ a partire dalla fine del secolo XIV, nella penisola iberica ‒ marrani furono detti gli ebrei costretti (o convintisi) a...
di GABRIELLA CICCOPIEDI Raffaele Messina è un saggista, romanziere e critico letterario. Ha pubblicato diversi saggi su narratori contemporanei e, in particolare, ha curato il recupero...
Recensione di Andrea Coco Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Napoli ha vissuto un periodo artistico-musicale unico, identificato come la Belle Époque partenopea, di...
di Andrea Coco 1333: Firenze dove passavano le ultime mura Per le citta medievali le mura erano simbolo di potenza e ricchezza al tempo stesso, nonché...
Caccia e nobiltà, rituali di un mondo scomparso di Niccolò Lucarelli Sin dall’alba dell’umanità, l’attività venatoria ha giocato un ruolo non soltanto pratico legato alla...
Questo è un fatto, e i fatti sono ostinati, il saggio dell’on. Sergio Gentili ( eco-socialista impegnato nella Fgci, già dirigente romano del Pci, deputato e...
(di Andrea Coco) Dalla “Battaglia d’Inghilterra” del 1940, vinta grazie anche alla collaborazione dei Servizi Segreti britannici, all’inganno di “Pearl Harbour”, dalla tragica epopea del ponte...
di Loredana Simonetti L’armistizio dell’8 settembre 1943 è stato l’inizio del periodo storico italiano più assurdo che ha proseguito e concluso la seconda mondiale: venti mesi...