di Alessandra Sofisti Durante la settimana dal 1 al 6 agosto 1922 gli abitanti della città vecchia e del rione...
di Andrea Coco In questa opera gli autori, Fabrizio Chiaramonte e Andrea Di Ciancia, indagano e analizzano una parte importante ma spesso trascurata della celeberrima trasvolata...
di Aldo Onorati Sfogliavo il libro di Rita Gatta “Lettere dall’Albania nel 1940” e, contemporaneamente, ascoltavo nelle cuffie (essendo notte) la “Missa in tempore belli” di...
di Laura Pitzalis “Prigionieri del sangue”, un titolo che rende benissimo la situazione che nel XIV secolo padroneggiava in tante casate della nobiltà medioevale dove odio...
Il velo del silenzio su quella parte di storia calò con la legge che istituì il Giorno del ricordo il 10 febbraio , di quella legge ...
Esce in occasione del Giorno del Ricordo, 10 febbraio, il saggio di Andrea Giannasi “El spin. La satira contro Tito. L’esperienza dell’inserto della Gazzetta di Pola...
di Andrea Coco Roma 366 D.C. Il corpo di una giovane donna emerge dalle acque del Tevere. Di lei non si sa nulla e l’unico indizio...
di GISELLA BLANCO Troppo spesso, nella storia, non è stato facile, per una donna, emergere pubblicamente per talenti che non fossero quelli tradizionali della buona madre...
di Stefano Bassi “Non c’è niente di più sicuro del proprio passato”, affermava Seneca. Le proprie origini, la propria storia non sono solo qualcosa a cui...
Due Luigi – i Barzini (il padre Luigi senior e il figlio Luigi junior, penne di punta del giornalismo italiano) – e un Ettore, nipote del...
Perché presentare oggi una traduzione italiana dei frammenti di Beroso, sacerdote di Marduk vissuto a Babilonia nel III secolo a.C., sotto i re seleucidi eredi di...
L’approccio al “raccontare la storia” può avvenire da visuali diverse. La chiave di lettura scelta dagli autori del volume che stiamo per presentare è quella del...
di Andrea Coco E se nel 371 A.C. gli Spartani avessero sconfitto i Tebani nella battaglia di Leuttra che mondo avremmo avuto? La letteratura è ricca...
di Niccolò Lucarelli Nel centenario dell’Impresa di Fiume, Enrico Serventi Longhi, professore di storia contemporanea alla Sapienza di Roma, contribuisce a fare luce su un argomento...
di Niccolò Lucarelli La modernità sociale europea nacque sull’onda della Riforma Luterana, che partendo dall’attacco alla vendita delle indulgenze, dal rifiuto delle prerogative papali e dalla...
di Fiorella Cappelli Transtiberim al di là del Tevere per indicare la riva destra del fiume sacro ai romani, ossia Trastevere, per rivelarne la storia. Un...
Torna in una nuovissima edizione il fortunato libro dell’antropologa e divulgatrice scientifica Flavia Salomone: Da Homo naledi ad Argil, fino alla comparsa di Homo sapiens.Un lungo...
di Biagio Gugliotta L’Italia unita come non ce l’hanno raccontata in un libro di Lorenzo del Boca saggista nonché Presidente Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ...
Edizioni Espera [www.edizioniespera.com] è una casa editrice specializzata in archeologia e storia antica. Nasce nel 2016, dopo anni di esperienza maturati all’interno della Libreria Archeologica di...
di Loredana Simonetti Quando nel 1971 venne pubblicato per la prima volta il libro di Judith Kerr “Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, si capì che...