Le avventure di Pinocchio: ecco davanti ai nostri occhi le immagini del burattino creato da Mastro Geppetto, della Fata Turchina,...
di Giovanni Graziano Manca Da che mondo è mondo, la lettura delle opere dei grandi della letteratura mondiale (talmente grandi, talvolta, da poter essere definiti classici...
di Andrea Coco Editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, Giovanni Caprara è famoso, anche,...
Torture, morte, disumanità e ingiustizia, a tutto questo sono condannati i bambini-soldato di Claudia Crapa La vita di questi bambini cambia drasticamente e in maniera inesorabile,...
di Lucia Onorati Il recentissimo libro di Massimo Desideri che segnalo ai lettori di “Leggere:tutti” è intenso, chiaro e antiaccademico (pur essendo condotto su un dettato...
di Francesco Roat Nei primi mesi di quest’anno all’insegna delle celebrazioni dantesche, già molti libri sono stati pubblicati sul poeta italiano per antonomasia. Uno fra i...
Albeggi Edizioni ha lanciato in occasione del suo decennale una raccolta di Quaderni sull’Italia post-Covid 19, in edizione economica, in formato cartaceo e digitale, con l’obiettivo...
di Francesco Roat “Nell’epoca moderna, la morte, malgrado la continuità apparente dei temi e dei riti, è diventata problematica, e si è furtivamente allontanata dal mondo...
Un percorso di lettura, fra pagine, sicuramente il più significativo compendio, che rappresenta le immani difficoltà dell’oggi, indicando la possibilità di concepire un riavvio culturale...
Danielle SeeWalker è hunkpapa lakota e membro della riserva Sioux di Standing Rock in North Dakota, dove è nata e cresciuta. È un’artista visiva, membro dell’American...
di Niccolò Lucarelli La minaccia di una bocciatura alla scuola superiore fu l’episodio che segnò la vita di Antonio Cocco, studente veneziano di diciannove anni che...
Thomas Moreau è lo pseudonimo sotto cui si cela un attento osservatore del genere umano, che da vent’anni ha intrapreso il suo personale viaggio nel mondo...
Un libro di Eugenio De Signoribus (L’altra passione) accanto a lamenti, preghiere e poesie di Giovanni Tesio «in cerca di un Dio vicino e lontano» (Nosgnor): sono le novità...
Gabriella Maldini è nata a Forlì nel 1970. Laureata in Giurisprudenza, ha frequentato un corso di “Racconto e Romanzo” e uno di “Sceneggiatura cinematografica” alla Scuola...
di Niccolò Lucarelli Appena al di là dell’Adriatico, eppure poco noto nonostante vicende storiche relativamente recenti che lo hanno visto persino protettorato italiano, e fino...
di Niccolò Lucarelli Dici Leopardi e il pensiero corre subito, com’è ovvio, a Giacomo, ai suoi Canti, allo Zibaldone, al vastissimo epistolario. Ma, pur lasciando all’insigne...
Claudio Mario Cherubini è un promotore finanziario e scrittore. Nel 2019 pubblica in self-publishing il saggio motivazionale “Tutto ciò di cui ho bisogno è già dentro...
di Davide Mazzocco Avete mai mangiato la cioccolata salva-denti? Vi siete mai deliziati con le patatine “cotte a mano” e confezionate con “metodo artigianale”? Chi di...
di Niccolò Lucarelli Continua la pubblicazione, per i tipi di Olschki, della monumentale opera “I giardini di Firenze” di Angiolo Pucci (1851-1934) giunta al quinto...
Paolo Ostorero è alla sua prima prova nella narrativa con un romanzo basato su una storia vera, che è in parte anche la sua. Dopo essere...