di Aldo Onorati Sì, direi proprio di sì: una poetessa nuova, anche se ha pubblicato altre sillogi. Si chiama Angela...
di Loredana Simonetti Dobbiamo leggere nelle tenebre della nostra anima, senza timore. Questo sembra voler dire Giuseppe Manitta attraverso la sua poetica. L’acqua raccolta nei suoi...
di Gordiano Lupi Roberto Pasini attende quarant’anni per pubblicare un libro di poesia scritto alla fine degli anni Settanta e intitolato I fosfeni, come il noto...
di Loredana Simonetti Un titolo accogliente che denota l’umiltà dell’autrice, Caterina Adriana Cordiano, come se le sue poesie fossero racchiuse in un piccolo gioco che ha...
di Gordiano Lupi Il nuovo libro di Stefano Giannotti è una raccolta di poesie concepita come se fosse una collezione di canzoni, raccolta in Album, come...
Quando nominiamo qualcosa o qualcuno gli conferiamo un tempo e uno spazio, gli affidiamo una presenza seguendo il nostro punto di vista. Angelo Andreotti con la...
La manifestazione Ritratti di Poesia, promossa e organizzata dalla Fondazione Roma in collaborazione con InventaEventi S.r.l, lancia l’iniziativa Ritratti di poesia – il podcast. Sette appuntamenti tematici della durata di 20 minuti ciascuno, ogni mercoledì a...
di Gisella Blanco Provare a spiegare la natura del gatto, le sue abitudini, le movenze, il carattere e quella sua sacralità congenita e misteriosa che lo...
di Matteo Bianchi Quando nominiamo qualcosa o qualcuno gli conferiamo un tempo e uno spazio, gli affidiamo una presenza secondo il nostro punto di vista. Angelo...
di Gisella Blanco Dalla penna di Davide Cortese fluisce la plaquette “Zebù bambino”, edita da Terra D’Ulivi 2021. E’ la prima pubblicazione della collana Deserti Luoghi,...
Un’antologia di versi pubblicati nelle principali raccolte poetiche di Angelo Lippo, selezionati dall’autore dal 1963 al 2002. Delle successive raccolte, sino al 2011, anno della scomparsa...
di Gisella Blanco L’era della modernità, della tecnologia, delle nuove consapevolezze scientifiche e del progresso epistemologico ha palesato una caratteristica del tutto inattesa: l’incertezza esistenziale. Così...
Claudio Damiani tra i poeti invitati dall’Accademia Mondiale della poesia in occasione dell’evento L’Albero della Cultura che si è tenuto all’Orto Botanico di Roma ha letto...
di Gisella Blanco La parola è una lenta, laboriosa ricerca di senso che giunge ben oltre il fonema e il lessema, lì dove visione e sensazione...
di Rita Bompadre “Poco più vuoto” di Andreas Georgallides (Casa Editrice Kimerik, 2020 pp.87 € 14.00) è un poema concepito nel richiamo esistenzialista, sostenuto dall’iscrizione epigrammatica...
di Serena Bedini C’è una profonda malinconia, una dolcezza inquieta, un senso di dolore tanto profondo quanto delicato nei componimenti della raccolta Krankenhaus di Luigi Carotenuto...
di Gisella Blanco L’operazione intellettuale che si svolge tra i versi in esame è una transumanza psichica e filosofica dall’io fintamente individuato al non-io talmente dilatato...
di Gisella Blanco Un’impresa complessa quella del comitato di collaboratori raccolto in occasione della compilazione del Dizionario critico della poesia italiana dal 1945 al 2020, di...
di Augusto Ficele Di recente, Alfonso Guida, uno degli autori più autentici del panorama nazionale, ha pubblicato sul proprio profilo social una foto raffigurante il suo...
di Gisella Blanco Lo sapevate che un libro può nascere dall’odore di un altro libro? Sì, proprio così, come quando capita che una persona annusa un’altra...